Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tronchi in partenza dal TCO

LIVORNO – Un nuovo traffico per il Terminal Calata Orlando, che va sempre più differenziando la propria specializzazione. Con la crisi dell’edilizia e il ridotto movimento dei materiali di base per le piastrelle – uno dei traffici storici del terminal livornese – si è passati alla movimentazione e all’imbarco del “cippato”, ovvero dei tritumi di macchia mediterranea, destinato all’alimentazione delle centrali elettriche come integrazione del classico carbone. E adesso al “cippato” si stanno aggiungendo, sempre per l’imbarco, significative quantità di tronchi di legno destinati alle cartiere in Spagna.
[hidepost]I primi esperimenti di trasporto hanno dato buoni risultati e venerdì scorso dalla calata Orlando è stata operata la prima nave. Il deposito dei tronchi è stato realizzato nei piazzali dell’ex Intercontainers (nella foto) dove anche vengono stivate quantità di “cippato” e di altri materiali in attesa di essere avviati a destinazione. Per i tronchi si parla di un traffico che potrebbe aggirarsi sulle 20 mila tonnellate all’anno.
Il ricorso all’affitto dell’Intercontainers è stato reso necessario dalla saturazione del terminalino della calata Orlando e dai ritardi del trasferimento del terminal stesso nella nuova “location” alla radice della sponda est della Darsena Toscana. Una collocazione che è già stabilita sia nel POT che nel piano regolatore del porto, ma che rimane condizionata ai lavori di escavo dei fondali a banchina (oggi rimasti a un paio di metri di profondità) ed alla approvazione della pianificazione stessa.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio