Binari e tram per il porto passeggeri
Suggestive ipotesi di collegamenti ecologici e veloci nel quadro del nuovo piano regolatore
LIVORNO – In attesa che si concluda il lungo, complesso e più volte aggiornato esame del piano regolatore portuale al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, non mancano i contributi specialistici alla progettualità di settori dell’area portuale più o meno dedicati.
E’ il caso dell’Associazione degli studi della Mobilità e i Trasporti in Toscana che ha organizzato per mercoledì prossimo 22 ottobre a villa Henderson un interessante dibattito sul tema: binari ed urbanistica a Livorno. Tema che come mostra la locandina (qui sopra) vede in primo piano l’ipotesi di collegamenti ferroviari proprio per quella zona portuale che configura il terminal delle crociere e dei traghetti. Anche con l’utilizzo di tram, tram-treni e altri mezzi su rotaia particolarmente dedicati.
[hidepost]La premessa del convegno è che la competizione tra i territori non aspetta: quelli che riusciranno avranno la prevalenza perchè attireranno capitali e lavoro, attraverso la disponibilità di un sistema di mobilità d’avanguardia. Il dibattito conclusivo dei lavori, che si svolgeranno dalle 15,30 alle 19,30, vedrà la partecipazione del sindaco Filippo Nogarin, del segretario generale dell’Autorità portuale Massimo Provinciali e di Giovanni Mantovani, direttore del comitato scientifico dell’associazione toscana della mobilità.
La partecipazione al convegno è libera e sono invitate in particolare le associazioni degli operatori portuali.
Ecco il programma.
– Introduzione e coordinamento • Riccardo Costagliola – presidente Fondazione Piaggio.
– Il trasporto locale su rotaia: inquadramento sistemico, innovazione, esperienze europee e italiane • Giovanni Mantovani – libero professionista, direttore comitato scientifico AMT Toscana.
– Trasporto pubblico e progetto urbanistico • Francesco Alberti – Università di Firenze Dipartimento di Architettura, membro Comitato Scientifico AMT Toscana.
– La validazione di un progetto. Ipotesi di un collegamento Pontedera-Pisa-Tirrenia-Livorno • Massimo Losa – Università di Pisa Dip. Ingegneria Civile.
– La riqualificazione della mobilità nell’Area Urbana tirrenica quale impulso alla vocazione turistico-culturale della Toscana • Mario Antonio Gambacciani – AMT Toscana.
– Verso il nuovo Piano regolatore di Livorno – Dalla stazione San Marco alla Bellana: proposte urbanistiche e di viabilità • Michele Parenti e Simona Finocchiaro – Architetti liberi professionisti.
– Il nuovo Piano Regolatore del Porto di Livorno. Il rapporto con la città • Claudio Vanni – capo area pianificazione Autorità portuale di Livorno.
– Prospettive per il territorio • Giovanni Gordiani – assessore Comune di Livorno.
– Dibattito conclusivo: “La competizione non aspetta ed è tra territori: quelli che riusciranno attireranno capitali e lavoro, gli altri saranno destinati a perderli. Un aspetto vincente: la disponibilità di un sistema di mobilità all’avanguardia”. Partecipano: Filippo Nagarin, sindaco di Livorno; Massimo Provinciali, segretario generale Autorità portuale di Livorno e Giovanni Mantovani. Modera: Riccardo Costagliola.
[/hidepost]