Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’alleanza Cpl-Cft: il vero tema è chi comanda

LIVORNO – Nella favolistica di un certo Esopo – chi non ricorda quando certe cose ce le facevano studiare a scuola? – l’alleanza tra il lupo e l’agnello non andava avanti.
[hidepost]Adesso nell’alleanza/scontro tra la Compagnia dei portuali livornesi e la maxi-cooperativa CFT fiorentina degli ex facchini diventati imprenditori, l’illusione che si trattasse di un accordo tra due lupi – o in subordinata ipotesi di due agnelli – è durata poco. Belli i programmi di collaborazione, commovente l’abbraccio dei fiorentini per il salvataggio dei livornesi in difficoltà: ma quando si è trattato di passare dalle dichiarazioni di principio ai conti, il banco ha rischiato di saltare. E sta ancora rischiando.
Si è ipotizzato, sulle pagine dei quotidiani, che alla base dei problemi ci sia stata la messa a punto su alcuni progetti più o meno condivisi, come il polo dell’ortofrutta all’interporto Vespucci e la destinazione dell’ex Seal, quella grande intuizione dei portuali che scaricando le navi dei veleni (Karin B. e compagnia) e proseguendo con le bonifiche dell’amianto aveva portato parecchio fieno in cascina.
In realtà il problema di fondo sembra un altro: quello di chi, nell’alleanza, ha il diritto di comandare e chi deve, alla fine dei conti, obbedire. I fiorentini non sono certo una torre d’avorio, nel senso che hanno anch’essi le loro debolezze: ma si sono assunti alcuni oneri che erano (e rimangono) della Cpl e stanno cercando di farli valere. I portuali livornesi da parte loro hanno inghiottito parecchi rospi anche con l’alleanza: ma proprio per questo, i vertici della Compagnia sono tenuti d’occhio dalla base, che come è storia dei portuali non si maneggia facilmente. Ci hanno prestato dei soldi (2 milioni) e tenuto a galla un paio di realtà pesanti? Bene, siccome anche la CFT non è la confraternita dei francescani, avranno avuto e avranno il loro tornaconto. Ma da qui a comandare a bacchetta via San Giovanni ci corre.
Raugei, Dalli, il mega-consulente Marcucci buttano acqua sul fuoco: non c’è alleanza in tempi di crisi che non comporti una trattativa, e le trattative sui temi della portualità e della logistica – recita una vecchia battuta – non sono balli a Corte. Certo è che se l’accordo dovesse saltare – e quindi se una delle parti o entrambe tirassero troppo la corda – sarebbero guai grossi, con grossi coinvolgimenti e riflessi anche nella politica. C’è da sperare che non accada: Livorno e il porto hanno già tante altre gatte da pelare. C’è da ricostruire, non da distruggere ancora.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora