Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Marghera Autorità portuale partner di ENI

VENEZIA – Una partnership tra Eni e Autorità portuale di Venezia che conferma Porto Marghera quale area strategica per lo sviluppo di progetti ad ampia sostenibilità nei prossimi 20 anni.
[hidepost]La trasformazione dell’area industriale portuale veneziana è stata al centro dell’incontro tra Salvatore Sardo, chief downstream and industrial operations officer di Eni e Paolo Costa, presidente dell’Autorità portuale di Venezia.
A Porto Marghera Eni ha completato la prima fase della riconversione della Raffineria di Venezia per la produzione di biocarburanti innovativi, migliori in termini di sostenibilità ambientale (riduzione del particolato) ed efficienza motoristica, grazie alla tecnologia proprietaria Ecofining che consentirà anche la lavorazione di feedstock di seconda generazione, quali oli vegetali esausti e grassi animali. La seconda fase progettuale, ora in fase autorizzativa, prevede il completamento degli impianti nel primo semestre 2017.
Eni ha inoltre confermato di aver completato i lavori di condizionamento dell’oleodotto che collega il porto di San Leonardo alla Raffineria per la ricezione di gasolio all’Isola dei Petroli, operazione che costituirà il presupposto per continuare a rispondere ai fabbisogni del mercato facendo di Porto Marghera l’hub logistico per un mercato che va oltre il Nordest. Il Porto di San Leonardo continuerà ad operare fino a soluzioni alternative subordinate alla realizzazione della piattaforma d’altura al largo di Malamocco in corso di progettazione.
Infine è stata confermata la volontà di promuovere nuove infrastrutture per la movimentazione e stoccaggio di Gas Naturale Liquefatto (LNG) nell’area portuale di Venezia nell’ambito del Masterplan per LNG nel Nord Adriatico promosso dalla Unione Europea. La collaborazione prevede lo studio di fattibilità e la realizzazione di un progetto pilota finalizzato al rifornimento di LNG per piccoli mezzi marittimi contribuendo così fattivamente a rendere lo scalo di Venezia sempre più verde ed ecosostenibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora