Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti della Cattolica ospiti del LSTC

Il progetto del “sistema del welfare” – Un incontro anche all’auditorium dell’Authority

LA SPEZIA – Una classe di cinquanta studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – corso di Gestione del lavoro e Comunicazione per le Organizzazioni (LACOR), accompagnata dai docenti Laura Zanfrini, Massimiliano Monaci, Giovanni Castiglioni e Giovanni Giulio Valtolina, ha visitato il porto della Spezia, ospite dell’Autorità portuale della Spezia e di La Spezia Container Terminal.
La Spezia Container Terminal ha presentato ai ragazzi in visita il progetto Centro Servizi LSCT, grazie al quale dal 2006 l’azienda spezzina offre ai propri dipendenti servizi dedicati alla conciliazione tra vita lavorativa e vita privata.
[hidepost]“Un’azienda è fatta di persone e il suo successo è il frutto di quelle persone” è la filosofia del fondatore di Contship Italia Angelo Ravano, che già nel 1971 aveva visto nelle persone il successo di un’azienda: è a partire da quell’idea che La Spezia Container Terminal ha realizzato il Centro Servizi LSCT, con lo scopo di condividere un sistema di welfare che contribuisca a innalzare la capacità competitiva e innovativa della sua attività. Per “sistema di welfare” si intende l’insieme delle iniziative e dei servizi messi in atto dall’azienda per venire incontro alle esigenze lavorative e extralavorative dei dipendenti, che fanno riferimento ai temi più vari. Il caso di La Spezia Container continua a richiamare sul territorio spezzino esperti del settore e studenti.
La classe universitaria, grazie ad una visita guidata all’area del terminal, è entrata nel vivo dell’operatività del porto, avendo modo di capire cosa significa applicare un progetto di welfare aziendale nella quotidianità del lavoro, e di quali benefici si possa godere.
A seguire, presso l’Auditorium dell’Autorità portuale della Spezia, agli studenti sono stati presentati il progetto e la sua storia da parte del responsabile marketing di LSCT, Mauro Solinas. Per l’Autorità portuale è intervenuta Monica Fiorini, responsabile della Comunicazione dell’Autorità portuale della Spezia.
Grande curiosità e interesse da parte dei ragazzi, che hanno auspicato di potere più spesso integrare il proprio percorso accademico con esperienze che possano presentare le reali necessità operative di un’azienda, attingendo a percorsi e idee innovative.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio