Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Predicare e razzolare per Venezia

VENEZIA – Predica bene e razzola male il nostro ministro delle Infrastrutture e Trasporti? Sulla kafkiana vicenda del terminal offshore di Venezia, l’accusa di Debora Serracchiani – potente governatore della Regione confinante – non lascia scampo: la Corte dei Conti ha bacchettato il progetto dell’offshore di Paolo Costa, la legge di stabilità aveva cancellato il famoso finanziamento di 100 milioni (strappati al Mose) con cui Costa aveva avviato l’operazione, e proprio il ministro Lupi ce l’ha reinserito.
[hidepost]Lui che va predicando la necessità di “sistemi portuali” che non si facciano concorrenza e anzi scelgano le specializzazioni, che vuole accorpare Trieste e Venezia, che non vuole progetti faraonici campati su immensi (e molto improbabili) finanziamenti pubblici…
Sia a Venezia che a Trieste la faccenda è al calor bianco. Anche perché la Debora, come scriveva qualche giorno fa Il Corriere Veneto, c’è andata giù a gamba tesa. “Mi pare un’opera non soltanto faraonica e anche molto costosa ma inutile per quanto riguarda le dinamiche dei porti dell’alto Adriatico”. Replica di Costa: “Se ci fosse qualche influenza (per bloccare il progetto, n.d.r.) sarebbe una politica di puro potere”.
Certo, la vicenda lascia da pensare. I cento milioni rimessi in pista da Lupi per Costa sono solo una briciola, a fronte di una spesa (pubblica soltanto?) prevista tra 1,4 e 3 miliardi di euro. Però al ministero sembra che siano dalla parte del progetto: c’è già stata, a calendario, una prima conferenza di servizi, e l’iter burocratico sta andando avanti malgrado il “ni” della Corte dei Conti. Debora Serracchiani non s’arrende e da vice del premier Renzi non sembra disposta a lasciar correre. Sostiene che una grande piattaforma offshore per mantenere i traffici petroliferi di Marghera (tagliati fuori dal Mose) e per accogliere mega-fullcontainers non ha senso quando vicino c’è Trieste già in grado di svolgere entrambi i servizi. Gli industriali veneziani (Roberto Zuocato, presidente) si sono schierati con Costa. Insomma, tutti contro tutti. Questa sembra l’immagine standard dell’Italia dei porti.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora