Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Liberata” la nave libanese con l’impegno della “Nuova Oceania”

La “City of Sidon” era bloccata in porto dal 26 agosto – Il caso umano dell’equipaggio

LIVORNO – La City of Sidon, cargo della compagnia libanese Abou Mehri Lines ormeggiata sotto sequestro alla banchina 76 dal 26 agosto scorso, ha finalmente potuto lasciare lo scalo labronico al traino di un rimorchiatore. La nave, un ro-ro dell’82 di 110 metri di lunghezza e 6.500 tonnellate di stazza lorda, era partita da Savona con un carico di autoveicoli diretta verso Zuara, in Libia, ma a seguito di un’avaria al motore principale aveva corso il rischio di incagliarsi contro gli scogli dell’isola di Gorgona.
[hidepost]

Rossana Di Stefano

Intercettata dal sistema elettronico della Capitaneria di Porto e tratta in salvo da un rimorchiatore della F.lli Neri fu condotta al molo che insiste nell’area gestita dai cantieri Azimut. La nave in questo lungo periodo – in situazione di sequestro per mancato pagamento degli oneri di rimorchio e con tutte le difficoltà operative che ne sono conseguite – è stata assistita dalla Nuova Oceania, l’agenzia marittima livornese specializzata in traffici con la Libia chiamata a gestire l’emergenza occorsa al mercantile. “Abbiamo vissuto una vicenda unica nel suo genere per complessità operativa, umana e culturale, anche in considerazione della multietnicità dell’equipaggio imbarcato – spiega la dichiarante doganale Rossana Di Stefano che ha seguito le operazioni per la Nuova Oceania – una vicenda che ci ha impegnato moltissimo e che siamo riusciti a concludere grazie al valido aiuto ricevuto dagli organismi pubblici e privati locali”.
Una volta attraccata al molo 76 l’agenzia marittima livornese ha fatto sì che la nave potesse prendere i primi contatti con l’armatore ed ha poi fatto giungere un tecnico specializzato dal Belgio per riparare il guasto che si è rivelato però subito molto grave. Ha quindi disposto per il ritorno a Savona del carico della City of Sidon per successivamente trasbordarlo su altra nave affinché raggiungesse la sua destinazione finale, coordinandosi in questa operazione con molti enti: Capitaneria di Porto, Port Authority, Dogana, Guardia di Finanza ma anche con la Polmare data appunto la composizione dell’equipaggio: 19 persone di cui solo un gruppo di rumeni in possesso di un passaporto comunitario; per il resto ucraini, libanesi, siriani, indiani, filippini. Persone provenienti dalle parti più disparate del mondo, con culture e religioni diverse, in situazione di prolungata “cattività” che hanno dovuto affrontare molti disagi. “Vedere un comandante libanese cristiano-maronita ed un comandante di macchine siriano musulmano coesi nell’affrontare e risolvere le crisi quotidiane di un equipaggio in ebollizione per ben 70 giorni è stata un’esperienza irripetibile” – ha detto la Di Stefano – “così come dover affrontare le mille diverse questioni pratiche e tecniche: dalle difficoltà per far giungere alla nave beni e servizi di prima necessità provenienti dal suo accosto in una banchina pubblica dentro un cantiere privato fino ad una elaborazione del piano di viaggio in grado di amalgamare le discordanze delle varie normative di sicurezza per lasciare Livorno; una sorta di “master” di alto livello per il nostro lavoro”.
La City of Sidon, al traino di un rimorchiatore, è ora in viaggio verso la Turchia dove è attesa a Tuzla per la riparazione del motore principale.
C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio