Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso il progetto è a Istanbul

RAVENNA – Diciamo subito che nel panorama dei presidenti delle Autorità portuali italiane, Galliano Di Marco è per lo meno atipico. Intanto non è un politico ma un professionista.
[hidepost]Poi, visto che della politica nei porti non si può fare a meno per rimanerci ed avere qualche aiuto (pochi, per la verità) si proclama spiritosamente “diversamente renziano”. Nei fatti, c’è chi lo considera un cavallo matto e chi invece gli da atto di una grande coerenza, un grande coraggio e la capacità di mandare al diavolo strutture e “ammucchiate” che fanno più fumo che arrosto. Per parlar chiaro: le sue uscite sbattendo la porta sia dal Napa che da Assoporti – entrambe associazioni che considera del tutto inefficaci – lo hanno messo nel mirino di molti e fatto apprezzare da ancora di più. Non sembra avere un gran feeling con il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi – Di Marco ha fatto anche causa allo Stato per difendere i diritti del suo porto alle proprie risorse – ma è molto apprezzato da Debora Serracchiani, potente vice di Renzi e responsabile nel Pd della politica portuale.
In questi giorni il presidente dell’Authority di Ravenna sta facendo il… commesso viaggiatore: prima a Rotterdam e in queste ore a Istanbul per presentare il progetto del nuovo terminal contenitori che il suo porto ha progettato insieme a Contship. Non si tratta, a quello che si è potuto vedere, di uno dei tanti voli pindarici dei porti italiani: né di un “vorrei ma non posso”. Ravenna è una città pragmatica, e Di Marco lo è altrettanto. Così il progetto non nasce e rimane nelle stanze più o meno segrete dell’Authority ma è stato lungamente esaminato, discusso e – sembra – pienamente condiviso anche dalle istituzioni locali. Che capiscono bene come si tratti di un investimento che ha ricadute importanti, economiche e di lavoro, per l’intera città.
Il progetto, ammette lo stesso presidente Di Marco, potrebbe completare il suo lungo iter entro l’inizio di primavera. Senza chiedere milioni allo Stato, senza fuochi d’artificio, senza grandi padrini né “padrinaggi”. Vediamo che cosa riporterà da Istanbul questo presidente atipico. Noi, speriamo che se la cavi presto e bene.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora