Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per Italia Marittima difesa del tonnage tax

Paventata la chiusura delle sede italiana dopo le contestazioni sulla legittimità della tassa sul tonnellaggio

ROMA – “Italia Marittima è una presenza fondamentale per la città di Trieste, perché storicamente appartiene al tessuto economico della città e perché è un cardine dell’industria portuale del Friuli Venezia Giulia.
[hidepost]Il fatto che possa chiudere la sede italiana e spostarsi all’estero rappresenta di per sé una grave perdita. Se poi la ragione è legata a questioni interpretative di una norma fiscale, allora è importante fare chiarezza: potrebbe infatti innescarsi un pericoloso effetto domino su tutto il comparto armatoriale, gravando sul complesso di norme che ha consentito la competitività della flotta italiana”.
Per questo il senatore Lorenzo Battista ha deciso di scrivere al sottosegretario Enrico Zanetti, assieme ai senatori del PD Francesco Russo, Lodovico Sonego e Marco Filippi, unitamente a Karl Zeller, capogruppo del gruppo per le Autonomie. E’ importante approfondire i confini delle norme e delle contestazioni fiscali ha scritto Battista, che nella lettera al sottosegretario sottolinea i chiarimenti necessari sulla verifica fiscale condotta dalla Guardia di Finanza nei confronti di Italia Marittima.
Si contesta alla società la corretta applicazione di una serie di elementi, afferenti alla cosiddetta “tonnage tax”, in particolare – prosegue la lettera dei parlamentari – del requisito di territorialità ai fini della ritenuta di cui all’art 25, comma 4, del Dpr 600/73, relativamente a navi battenti bandiera italiana di Registro Internazionale ed il D. Lgs. 344/2003, che introduce un sistema di tassazione finalizzato ad incrementare la flotta navale battente bandiera italiana, introducendo detassazioni IRES e IRAP ed un sistema fiscale “forfettario” basato sulla stazza del naviglio (…). In un settore ad altissima concorrenza quale quello dei trasporti marittimi internazionali, è fondamentale poter usufruire di tutti gli strumenti necessari a garantire standard di competitività sul piano mondiale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora