Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cargo fs l’Italia non va male

MILANO – L’apertura al mercato ha fatto migliorare le performance della rete ferroviaria italiana in termini di produttività e costi nei confronti delle reti degli altri paesi europei.
[hidepost]È quanto emerge, in sintesi, dalla ricerca “Produzione, costi e performance delle principali reti ferroviarie dell’Unione Europea” condotta dagli economisti Ugo Arrigo e Giacomo Di Foggia dell’Università di Milano-Bicocca. Lo studio prende in esame sei reti: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia e Italia analizzando l’andamento di indicatori come la lunghezza dei binari, la capacità di transito dei convogli (treni per km), le unità di traffico trasportate (passeggeri o tonnellate di merci), il costo unitario, negli ultimi cinque anni (2009 – 2013).
In particolare, i costi di gestione annui della rete in Italia pesano per 2,5 centesimi di euro su ogni unità di traffico trasportata (passeggero-km o tonnellata-km). Dato perfettamente in linea con la media delle sei reti esaminate. Sopra la media sono la Spagna con 2,8 centesimi e, soprattutto, il Regno Unito con ben 3,6 centesimi. Sotto la media Germania (1,9) e Svezia (1,6).
Guardando alle dimensioni, la lunghezza delle sei reti considerate vede in testa la Germania con 33 mila km, seguita dalla Francia con 31 mila km, più staccate Spagna, Regno Unito e Italia, con lunghezze comprese fra 15 e 17 mila km. La rete più piccola è quella svedese con 11 mila km.
La produttività della rete, calcolata attraverso i treni medi annui per km di binario, vede l’Italia, con 37 treni in media al giorno, poco sopra la media corrispondente a 35 treni/giorno. Germania (47 treni) e Gran Bretagna (46 treni) sono molto sopra la media, mentre i restanti tre paesi sotto (FR e SE 27 treni, ES 25 treni).
Ma è sul costo per km di rete che sorprende il risultato dell’Italia. Se infatti, il valore medio per le sei reti è di 102 mila euro all’anno, l’Italia si colloca con 98 mila euro poco al di sotto della media, in prossimità della Francia (95 mila). Sopra la media è la Germania (115 mila). Risultano molto distanti dalla media il Regno Unito (190 mila, quasi il doppio) e, sul fronte opposto, Svezia e Spagna, rispettivamente metà della media e poco sopra).
In termini di produttività delle reti, la “classifica” (dal caso migliore al peggiore) che emerge dallo studio è questa: 1 Germania; 2 Italia e Gran Bretagna; 3 Francia; 4 Svezia; 5 Spagna.
In termini di costi unitari delle reti, la “classifica” (sempre dal caso migliore al peggiore) è invece la seguente: 1 Svezia; 2 Germania; 3 Italia; 4 Spagna e Francia; 5 Gran Bretagna.
«Il principale risultato dello studio – commentano Ugo Arrigo e Giacomo Di Foggia – è l’accertamento della buona performance di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che figura per tutti gli indicatori considerati, sia di produttività che di costo unitario, in linea o su valori migliori della media europea. Un risultato positivo e difficilmente riscontrabile fino a pochi anni fa. Esso è stato reso possibile sia dal contenimento dei costi di produzione, ottenuto dalla gestione della rete, sia dall’incremento del traffico, principalmente avvenuto nei segmenti liberalizzati del trasporto ferroviario. Ulteriori margini di miglioramento appaiono possibili soprattutto sul secondo fronte, grazie alla crescita dei livelli di traffico che il proseguimento dei processi di liberalizzazione non potrà che favorire».

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio