Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova linea Livorno-Misurata il terminal LTM pronto a partire

Considerata un “gioiello” come operatività e gestione, la società gestita da Renzo Conti allarga i suoi collegamenti con la Tunisia anche alla Sirte – Le prospettive per il Maghreb

LIVORNO – Enrico Bonistalli, vicepresidente di Asamar, l’ha citato nella nostra recente intervista (sabato scorso): in un momento tanto difficile per il porto e per i suoi traffici, quel gioiello (ha detto proprio così: “un gioiello”) del terminal LTM in Darsena 1 meriterebbe di vedere più impegno delle stesse istituzioni per nuovi approcci con il Maghreb, visto che sulla Libia da Genova partono parecchie navi. Anche perchè il terminal ha lavorato e lavora sodo per diventare quello che è (Bonistalli non ha risparmiato aggettivi: alla livornese l’ha definito con noi “esagerato”) e non aspetta certo che altri gli levino le castagne dal fuoco. Bonistalli ci è tornato sopra: dinamismo e capacità imprenditoriale ci sono, occorre più aiuto dalle istituzioni.
[hidepost]Dimostrazione? “Stiamo per partire con un nuovo servizio su Misurata – dice Renzo Conti in merito – che inizierà come sperimentale ma che contiamo di stabilizzare in pochi mesi”. Misurata come noto è il principale porto importante della Libia governativa e sembra non creare i problemi con il fondamentalismo che si verificano invece in altri scali della Sirte e della costa orientale. Il terminal livornese ha allacciato rapporti importanti con lo scalo immediatamente a est di Tripoli che potrebbe diventare un centro importante per il rilancio dell’economia libica quando la situazione politico-sociale dovesse stabilizzarsi. Grazie all’esperienza dei collegamenti con il nord Africa – dall’LTM parte una nave ogni settimana per Tunisi con soddisfazione da entrambe le parti – il terminal livornese guarda alle linee trans-mediterranee con crescente speranza.
Che il Maghreb sia una delle speranze per gli scali italiani del Tirreno quando l’area sarà stabilizzata è ormai dottrina. E la conferma che le prospettive sono buone viene anche dai rapporti che la stessa Autorità portuale ha stabilito da tempo con il Marocco, che del Maghreb fa parte ma che è immune dai rivolgimenti fondamentalisti grazie alla modernizzazione voluta dalla casa regnante e dal suo governo. C’è una sponda sud del Mediterraneo insomma, che come dice Bonistalli ha bisogno di più attenzione da chi tra le istituzioni deve fare strategia, promozione e attivarsi per aprirne i mercati. Un tema più volte dibattuto in commissione consultiva dell’Authority che probabilmente tornerà anche oggi, nella seduta preannunciata per questa giornata, all’ordine del giorno.

Pubblicato il
26 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio