Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova linea Livorno-Misurata il terminal LTM pronto a partire

Considerata un “gioiello” come operatività e gestione, la società gestita da Renzo Conti allarga i suoi collegamenti con la Tunisia anche alla Sirte – Le prospettive per il Maghreb

LIVORNO – Enrico Bonistalli, vicepresidente di Asamar, l’ha citato nella nostra recente intervista (sabato scorso): in un momento tanto difficile per il porto e per i suoi traffici, quel gioiello (ha detto proprio così: “un gioiello”) del terminal LTM in Darsena 1 meriterebbe di vedere più impegno delle stesse istituzioni per nuovi approcci con il Maghreb, visto che sulla Libia da Genova partono parecchie navi. Anche perchè il terminal ha lavorato e lavora sodo per diventare quello che è (Bonistalli non ha risparmiato aggettivi: alla livornese l’ha definito con noi “esagerato”) e non aspetta certo che altri gli levino le castagne dal fuoco. Bonistalli ci è tornato sopra: dinamismo e capacità imprenditoriale ci sono, occorre più aiuto dalle istituzioni.
[hidepost]Dimostrazione? “Stiamo per partire con un nuovo servizio su Misurata – dice Renzo Conti in merito – che inizierà come sperimentale ma che contiamo di stabilizzare in pochi mesi”. Misurata come noto è il principale porto importante della Libia governativa e sembra non creare i problemi con il fondamentalismo che si verificano invece in altri scali della Sirte e della costa orientale. Il terminal livornese ha allacciato rapporti importanti con lo scalo immediatamente a est di Tripoli che potrebbe diventare un centro importante per il rilancio dell’economia libica quando la situazione politico-sociale dovesse stabilizzarsi. Grazie all’esperienza dei collegamenti con il nord Africa – dall’LTM parte una nave ogni settimana per Tunisi con soddisfazione da entrambe le parti – il terminal livornese guarda alle linee trans-mediterranee con crescente speranza.
Che il Maghreb sia una delle speranze per gli scali italiani del Tirreno quando l’area sarà stabilizzata è ormai dottrina. E la conferma che le prospettive sono buone viene anche dai rapporti che la stessa Autorità portuale ha stabilito da tempo con il Marocco, che del Maghreb fa parte ma che è immune dai rivolgimenti fondamentalisti grazie alla modernizzazione voluta dalla casa regnante e dal suo governo. C’è una sponda sud del Mediterraneo insomma, che come dice Bonistalli ha bisogno di più attenzione da chi tra le istituzioni deve fare strategia, promozione e attivarsi per aprirne i mercati. Un tema più volte dibattuto in commissione consultiva dell’Authority che probabilmente tornerà anche oggi, nella seduta preannunciata per questa giornata, all’ordine del giorno.

Pubblicato il
26 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora