Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Taranto polisettoriale in dragaggio

TARANTO – L’Autorità portuale di Taranto ha aggiudicato i lavori di dragaggio di 2,3 milioni di metri cubici di sedimenti in darsena molo Polisettoriale e della relativa vasca di contenimento fanghi in area confinante con il quinto sporgente del porto di Taranto.
[hidepost]L’aggiudicatario è l’impresa Astaldi Spa di Roma.
L’offerta economica di Astaldi Spa è stata pari a 51.867.153,06 euro oltre 279.101,76 euro per oneri inerenti l’attuazione dei piani di sicurezza. A base di gara era posto un progetto definitivo per 72.182.438,81 euro di cui 279.101,76 euro per oneri inerenti l’attuazione dei piani di sicurezza.
Il tempo offerto per l’esecuzione dei lavori è pari a 327 giorni solari su 670 giorni previsti in progetto posto a base di gara.
Oltre ai lavori infrastrutturali di approfondimento (da -14,0 a -16,5 m) dei fondali della darsena del molo Polisettoriale l’intervento realizzerà la bonifica dei sedimenti contaminati in detto bacino portuale.
La gara è stata esperita con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione che ha permesso di selezionare le migliori offerte, anche in termini tecnici, per la realizzazione delle opere. In particolare il vincitore Astaldi Spa ha offerto di realizzare la bordatura della vasca di contenimento dei fanghi di dragaggio con un palancolato metallico di grosso diametro idoneo per il futuro funzionamento a banchina portuale; anche la colmata in vasca, realizzata con sedimenti provenienti dai dragaggi, sarà stabilizzata drenando le acque al fine del suo utilizzo finale come nuovo piazzale portuale.
Alla gara hanno partecipato undici Concorrenti singoli e/o in ATI nazionali e comunitari.
Il lavoro aggiudicato è complementare al lavoro (già in corso di esecuzione) appaltato per la riqualificazione della banchina del molo Polisettoriale al fine dell’approfondimento dei fondali di 2,5 m.
Si prevede ora, dopo le formalità di perfezionamento dell’aggiudicazione di cantierizzare l’opera al più presto.
Sarà avviata subito la progettazione esecutiva dell’intervento da parte di Astaldi Spa, propedeutica all’inizio dei lavori.
Entro ottobre 2015 è previsto il completamento di un primo lotto di lavori idoneo per l’utilizzo da parte del Terminalista TCT Spa.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio