Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

CNA-Fita lancia Italy Travel

ROMA – Nasce Italy Travel Services, la prima rete d’imprese italiane di servizi al turismo. Una risposta innovativa e integrata della CNA-Fita alle mutate esigenze del turismo contemporaneo e alle necessità di sviluppo di un settore che può (e deve) diventare uno dei pilastri dell’economia del Belpaese. Un’operazione strategica in vista anche di Expo 2015, con i 20 milioni di turisti previsti in arrivo.
[hidepost]Sono 15 le imprese che hanno dato vita alle rete promossa dalla CNA-Fita coinvolgendo sei regioni Veneto, Lombardia, Toscana, Umbria, Emilia-Romagna e Lazio, del settore del noleggio con conducente e tour operator/agenzie di viaggi. La Rete offrirà servizi turistici integrati di eccellenza, dalle visite guidate al trasporto, dalla prenotazione alberghiera all’organizzazione di meeting, eventi, che valorizzeranno in particolare le realtà locali e l’unicità dei territori. E il servizio sarà “sartoriale”, con pacchetti su misura dell’ospite, come solo le piccole e medie imprese e le imprese artigiane sanno fare. Italy Travel Services sarà dotata di una piattaforma informatica attraverso la quale i clienti da tutto il mondo potranno vedere ciò che l’Italia può offrire nell’ambito turistico e culturale, potranno avere una presentazione delle aziende che assicurano loro il servizio, verificare i servizi offerti e le tariffe, prenotare direttamente ciò che ritengono più opportuno e avere in tempo reale le risposte alle loro esigenze. “Facendo Rete – ha dichiarato Cinzia Franchini presidente nazionale CNA-Fita – le nostre imprese mostrano ancora una volta la qualità del loro spirito imprenditoriale in un momento di crisi profonda dove è importante non perdere di vista le opportunità che comunque bisogna avere il coraggio di perseguire e conquistare. Con l’Expò alle porte – ha concluso la presidente – abbiamo voluto con Italy Travel Services prepararci a gestire in modo innovativo i flussi turistici che raggiungeranno l’Italia da tutto il mondo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio