Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pre-clearing per la prima volta sul Ro/Ro

L’operazione che velocizza la “liberazione” dei mezzi all’arrivo del “Salammbo” di Cotunav

LIVORNO – E’ stato il primo caso di pre-clearing applicato non solo ai contenitori ma anche ai Ro/Ro. E l’onore è toccato al terminal LTM (Livorno Terminal Mediterraneo) di Renzo Conti che ha svolto le operazioni sul Ro/Ro tunisino “Salammbo” di Cotunav (nella foto) attraccato alla banchina 17 della Darsena 1 nel pomeriggio di sabato scorso. Ad accogliere la nave, per verificare lo svolgimento delle operazioni, oltre allo stesso Renzo Conti e al suo staff anche Antonella Querci, dirigente del settore studi e programmazione dell’Autorità portuale, con i propri collaboratori, e gli ufficiali addetti ai controlli di sicurezza.
[hidepost]

Antonella Querci

E’ significativo – ha detto la dottoressa Querci – che la prima operazione di pre-clearing su ro/ro sia avvenuta proprio a Livorno nel terminal LTM, uno dei più attrezzati e all’avanguardia nel settore delle Autostrade del Mare.
Il controllo all’arrivo sui codici a barre che hanno accompagnato i mezzi rotabili (oltre ai container) imbarcati in Tunisia si è svolto con grande celerità ed ha confermato che il sistema permette di ridurre i tempi di sosta dei mezzi, accelerando notevolmente il loro invio a destinazione, sia via terra sia all’imbarco su altre navi feeder. Del sistema aveva parlato a lungo nel recente convegno dell’Asamar (“Il rilancio della portualità in Toscana”) anche il direttore marittimo e comandante della Capitaneria di porto ammiraglio (Cp) Arturo Faraone.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio