Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pre-clearing per la prima volta sul Ro/Ro

L’operazione che velocizza la “liberazione” dei mezzi all’arrivo del “Salammbo” di Cotunav

LIVORNO – E’ stato il primo caso di pre-clearing applicato non solo ai contenitori ma anche ai Ro/Ro. E l’onore è toccato al terminal LTM (Livorno Terminal Mediterraneo) di Renzo Conti che ha svolto le operazioni sul Ro/Ro tunisino “Salammbo” di Cotunav (nella foto) attraccato alla banchina 17 della Darsena 1 nel pomeriggio di sabato scorso. Ad accogliere la nave, per verificare lo svolgimento delle operazioni, oltre allo stesso Renzo Conti e al suo staff anche Antonella Querci, dirigente del settore studi e programmazione dell’Autorità portuale, con i propri collaboratori, e gli ufficiali addetti ai controlli di sicurezza.
[hidepost]

Antonella Querci

E’ significativo – ha detto la dottoressa Querci – che la prima operazione di pre-clearing su ro/ro sia avvenuta proprio a Livorno nel terminal LTM, uno dei più attrezzati e all’avanguardia nel settore delle Autostrade del Mare.
Il controllo all’arrivo sui codici a barre che hanno accompagnato i mezzi rotabili (oltre ai container) imbarcati in Tunisia si è svolto con grande celerità ed ha confermato che il sistema permette di ridurre i tempi di sosta dei mezzi, accelerando notevolmente il loro invio a destinazione, sia via terra sia all’imbarco su altre navi feeder. Del sistema aveva parlato a lungo nel recente convegno dell’Asamar (“Il rilancio della portualità in Toscana”) anche il direttore marittimo e comandante della Capitaneria di porto ammiraglio (Cp) Arturo Faraone.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio