Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contship, nuove soluzioni

Specifici servizi per le quattro società del gruppo Italia sotto il coordinamento di Sogemar

MELZO – A partire dal primo gennaio 2015 l’offerta di soluzioni integrate della divisione Intermodalità e Logistica del Gruppo Contship Italia verrà organizzata attraverso: soluzioni di trasporto intermodale e camionistico; servizi di trazione ferroviaria; servizi doganali e di magazzino e servizi di terminalizzazione (RAIL Hub).
[hidepost]

Sebastiano Grasso

Ogni soluzione sarà offerta da una specifica società sotto il coordinamento di Sogemar SpA, società interamente controllata da Contship Italia SpA. Nello specifico, la società: Hannibal SpA, offrirà sia al mercato nazionale che al mercato internazionale, soluzioni di trasporto intermodale e camionistico; la Oceanogate Italia SpA, come impresa ferroviaria, offrirà i servizi di trazione sulla rete ferroviaria e per ciò che riguarda le manovre primarie e secondarie (shunting) nei terminal marittimi e terrestri; la Sogemar SpA, oltre al ruolo di coordinamento, continuerà ad offrire servizi doganali, di temporanea custodia e magazzinaggio; infine la Rail Hub Milano SpA, (nuova azienda controllata al 100% da Sogemar SpA) offrirà servizi di terminalizzazione, deposito, manutenzione e riparazione container.
Sogemar conferirà, con effetto dal primo gennaio 2015, il ramo d’azienda «gestione terminal» creando la nuova entità legale, Rail Hub Milano Spa. Sogemar conferisce inoltre, con effetto dal primo gennaio 2015, il ramo d’azienda «trasporti nazionali» ad Hannibal Spa. In Sogemar resterà la proprietà degli immobili, il ramo d’azienda «dogana e magazzini» e tutti i dipendenti facenti capo alle direzioni amministrazione, personale, servizi generali, ICT, direzione generale e controllo di gestione.

— clicca per ingrandire —

Sebastiano Grasso, vicepresidente Contship Italia per intermodalità e logistica ha così commentato: “… tale riorganizzazione ha l’obiettivo di creare società maggiormente specializzate e focalizzate sui diversi servizi offerti, che possano operare con maggiore autonomia, flessibilità e velocità di risposta verso clienti sempre più esigenti, in un mercato in rapida evoluzione”.
Il gruppo Contship Italia ha consolidato nel 2013 un fatturato di oltre 313 milioni di euro di cui 75 milioni di euro nell’ambito della divisione logistica e intermodalità il cui sviluppo è oggetto di importanti investimenti nel terminal di Melzo, in provincia di Milano. Sono in questi giorni in fase di completamento i lavori di espansione delle aree per le quali Sogemar Spa ha sottoscritto un accordo di programma con le istituzioni regionali e locali per oltre 20 milioni di euro di investimento che consentiranno l’incremento delle aree operative di ulteriori 100.000 m2 e l’allungamento di 4 binari interni fino a 750 m di lunghezza cadauno, così come richiesto dallo standard dei treni internazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio