Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Unificare in Europa sistema di gestione del traffico aereo

Focus sulla comunicazione tra terra-terra e bordo-terra con tecnologie sempre più veloci e sicure

BRUXELLES – Nell’ambito del programma TEN-T dell’UE saranno stanziati quasi 2 milioni di euro per cofinanziare uno studio sulla nuova generazione dell’infrastruttura di comunicazione per la gestione del traffico aereo europeo. Il progetto analizzerà i requisiti futuri e le prestazioni dei fornitori di servizi europei e formulerà raccomandazioni sul modello operativo migliore e più efficiente in termini di costi.
[hidepost]Il sistema europeo di gestione del traffico aereo (ATM) si basa su differenti sistemi nazionali che non sempre sono interoperativi e non assicurano quindi comunicazioni senza soluzione di continuità terra-terra e bordo-terra. Inoltre, alcuni servizi ATM devono essere migliorati mediante l’adozione di tecnologie più veloci, sicure, efficienti e affidabili per far fronte al crescente numero di voli.
I fornitori europei di servizi per il traffico aereo hanno unito le forze per gettare le fondamenta del futuro sistema di gestione del traffico aereo europeo. In particolare, si occuperanno di due importanti infrastrutture di comunicazione ATM: la prossima generazione di servizi di rete paneuropei, che permettono lo scambio di informazioni sul traffico aereo, e i servizi di collegamento dati, che migliorano la comunicazione tra il pilota e la torre di controllo con messaggi informatici digitalizzati.
Lo scopo di questo studio è analizzare le esigenze tecniche e operative delle due infrastrutture di comunicazione per assicurare servizi efficienti e di elevata qualità che rendano più sicuro e “più verde” il traffico aereo in Europa.
Al progetto partecipano membri dell’alleanza A6, un gruppo di fornitori di servizi di traffico aereo provenienti da Germania, Spagna, Francia, Italia, Svezia e Regno Unito, che insieme rappresentano più del 70% del traffico aereo europeo. L’équipe responsabile dello studio consulterà i più importanti soggetti del settore.
Lo studio dovrebbe dare un contributo fondamentale all’iniziativa del cielo unico europeo (SES), che è intesa ad aumentare la capacità dello spazio aereo europeo, a ridurre il rischio di incidenti e l’impatto ambientale dei voli nonché ad abbassare i costi sostenuti dai passeggeri.
Il progetto è stato selezionato per essere finanziato dall’UE con l’assistenza di esperti esterni nell’ambito dell’invito pluriennale a presentare proposte TEN-T 2013, con la priorità “Gestione del traffico aereo”. La sua attuazione sarà monitorata dall’INEA, l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti della Commissione europea.
Il progetto deve essere ultimato entro il dicembre 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio