Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli ok al bilancio (e a Squillante)

Francesco Karrer

NAPOLI – Il comitato portuale ha approvato a maggioranza il bilancio di previsione 2015 e la richiesta di esercizio provvisorio, dando il via libera al piano economico finanziario dell’Autorità portuale di Napoli. Un piano che registra un avanzo di cassa di euro 74.388.863,00, un avanzo economico di euro 124.000,00 e un avanzo finanziario di euro 61.063.617,00.
“L’Autorità portuale – ha commentato il commissario straordinario, Francesco Karrer – ha anche per quest’anno contribuito con risorse proprie al piano di investimenti in opere e interventi di manutenzione per un importo pari a 10 milioni di euro. In più ammonta a 630 mila euro la somma risparmiata in ossequio alla legge sulla spending review e destinata allo Stato”.
[hidepost]All’ordine del giorno c’erano, oltre all’approvazione della previsione 2015, l’adozione del Piano Operativo Triennale 2015-2017 e la sua approvazione e l’elenco annuale delle opere 2015, entrambi approvati. In particolare per il piano annuale è stato sottolineato che il 75% delle opere fa parte degli interventi previsti nel Grande Progetto prima tranche.
La seduta era stata aperta da una relazione del segretario generale (dimissionario), Emilio Squillante. Nella relazione il segretario ha esaminato le principali questioni dal grande progetto, alle concessioni, ai piani di impresa, al nuovo piano regolatore specificando per ognuno dei punti le criticità e la necessità di proseguire sulla strada intrapresa con l’Atto di indirizzo già emanato da parte del commissario Francesco Karrer. Al termine della relazione il segretario generale ha revocato le dimissioni, così come richiesto dal comitato portuale nella precedente seduta.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio