Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il RINA entra in Hayes Stuart

L’azienda opera a Montreal nel campo delle ispezioni navali

GENOVA – RINA Services sbarca in Canada con l’acquisizione di Hayes Stuart, compagnia di ispezione navale di Montréal.
Questa mossa offre a RINA Services un punto di partenza per una futura espansione nel fiorente mercato canadese.
[hidepost]RINA Services, società del Gruppo RINA specializzata in servizi di verifica, ispezione e certificazione, ha acquisito in questi giorni una quota maggioritaria di Hayes Stuart, azienda di ispezioni navali che ha sede a Montréal.
Hayes Stuart, pur mantenendo il suo marchio, opererà come una società del gruppo RINA in modo da creare utili sinergie nel mercato navale canadese in continua crescita. L’acquisizione riflette la strategia di gruppo del RINA di svilupparsi, individuando compagnie ad alto potenziale e competenze che permettano l’entrata in nuovi mercati e consolidando il posizionamento in un settore trainante come il navale.
Hayes Stuart ha uffici a Montréal, Toronto, Quebec City e Halifax e impiega una quindicina di ispettori navali. Offre una gamma di servizi marittimi tra cui: ispezioni di scafo e macchinari, condition surveys, verifiche di marine operation, ispezioni su carichi e combustibile e analisi di rischio. La società appena acquisita dal Gruppo ha fatturato nel 2013 circa 1,6 milioni di Euro.
Stefano Socci, general manager delle Americhe di RINA Services, ha dichiarato: “Hayes Stuart è un’affermata compagnia di sorveglianza navale con competenze specifiche che bene si sposano con le nostre. La nostra opinione è che il mercato marittimo canadese sia in crescita e vogliamo cogliere l’opportunità di business, mettendo a disposizione sia la conoscenza di Hayes Stuart sia l’esperienza di RINA Services”.
Richard Breton, presidente di Hayes Stuart Inc., ha aggiunto: “Unire le nostre forze con quelle del RINA mi rende entusiasta poiché questo legame segna un nuovo capitolo nella storia di Hayes Stuart. Sono sicuro inoltre che questa mossa si rivelerà strategica per l’espansione del RINA che potrà così offrire servizi di alta gamma anche in Canada”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora