Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I vincitori di “Play Energy”

Sono oltre duecento studenti di dodici scuole selezionati tra diecimila concorrenti – I temi

FIRENZE – Alcuni mesi fa una qualificata giuria regionale toscana, composta da personalità del mondo della scienza, della scuola e delle Istituzioni, li ha giudicati tra i migliori progetti in Toscana sul tema dell’energia e per questo motivo giovedì scorso si sono guadagnati il palcoscenico della Centrale idroelettrica di Pian della Rocca, nel Comune di Borgo a Mozzano (Lu): 220 studenti di 12 scuole, infatti, hanno ricevuto i premi della XI Edizione del Play Energy Enel, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo, nella Sala Ricevimenti di una delle “fabbriche dell’energia rinnovabile” più belle della Toscana.
[hidepost]Un sito che, costruito oltre 70 anni fa e ristrutturato nel 2011, ha interpretato e attraversato i tempi, uscendo indenne anche dal tentativo di distruzione tedesca durante la seconda guerra mondiale grazie all’ingegno e al coraggio degli uomini che hanno scritto la storia dello sviluppo dell’energia idroelettrica in Toscana. L’impianto ha una potenza installata di 23.1 MW, per una produzione media annua di 79.2 milioni di kWh in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 30.000 famiglie
L’edizione 2013/2014 ha visto 379 scuole toscane e circa 10.000 studenti sfidarsi con originali progetti sui temi delle rinnovabili e del risparmio energetico. La cerimonia di premiazione regionale si è svolta alla presenza del sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, del sindaco di Gallicano Maurizio Bacchini, del segretario dell’Autorità di Bacino del fiume Serchio Raffaello Nardi, del responsabile impianti idroelettrici e invasi della Toscana di Enel Produzione Carlo Galli e dei Tutor Enel che hanno seguito gli studenti nell’elaborazione dei progetti.
I primi premi per le tre categorie in gara sono stati assegnati alla Scuola primaria di Matassino nel Comune di Figline Valdarno (Fi) con il progetto “Kirikù e l’energia”, alla scuola secondaria di I grado Micali di Livorno con il progetto “La fabbrica delle idee” e al Liceo artistico “Bianciardi” di Grosseto con il progetto “Riqualificazione delle mura di Grosseto”. Sono state consegnate inoltre nove “Menzioni Speciali” alle scuole primarie Collodi di Pescia (Pt), San Michele di Moriano (Lu) e Giuditta Newbery di Marina di Pisa (Pi); alle secondarie di I grado Lenci di Viareggio (Lu), Fermi di Scandicci (Fi) e Tozzi di Chianciano Terme (Si); agli istituti secondari di II grado Severi di San Giovanni Valdarno (Ar) e Stagi di Pietrasanta (Lu).
I vincitori e i menzionati, oltre a ricevere i premi regionali, partecipano alla finale nazionale dove nei prossimi mesi si sfideranno con i “campioni” delle altre regioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio