Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi su Barcellona: da Savona anche pax

Tre partenze alla settimana con servizi di alta classe – L’offerta per le merci deperibili

Emanuele Grimaldi

NAPOLI – Il Gruppo Grimaldi continua il suo progetto di espansione e rafforzamento delle proprie Autostrade del Mare nel Mediterraneo annunciando una novità assoluta: a partire dal 16 gennaio prossimo il collegamento Savona-Barcellona, servito dal gruppo partenopeo da giugno 2012, verrà sensibilmente potenziato con il raddoppio della frequenza e con l’estensione del servizio anche al trasporto di passeggeri, con l’introduzione del moderno traghetto Florencia.
Attualmente il collegamento tra Savona e Barcellona è servito, con cadenza trisettimanale, da due moderne navi ro/ro della classe “Eurocargo” per il trasporto di automobili, van, camion, semirimorchi.
[hidepost]Costruito nel 2004, il Florencia ha una lunghezza di 186 metri, una stazza lorda di 26.000 tonnellate ed è in grado di trasportare 1.000 passeggeri, 170 auto al seguito nonché 2.250 metri lineari di carico rotabile ad una velocità di crociera di 23 nodi. La nave è dotata di una sala con 199 poltrone reclinabili e di 96 cabine – tra interne, esterne e suite – tutte dotate di wc, doccia ed aria condizionata. Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante self-service, caffetteria, area videogiochi e slot machine, negozi e saletta per i bambini.
Le partenze del Florencia da Savona saranno ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 23:59, con arrivo a Barcellona il giorno dopo alle ore 18. Le partenze dallo scalo catalano saranno il martedì, giovedì e sabato, sempre alle ore 23:59, con arrivo il giorno successivo a Savona alle ore 18.
“La scommessa sul porto di Barcellona da parte del Gruppo Grimaldi si rafforza con questo nuovo collegamento verso Savona il quale si aggiunge a quelli già operati dal nuovo terminal Grimaldi nel nostro porto – ha detto Sixte Cambra, presidente del porto di Barcellona -. Il Gruppo Grimaldi dispone di un’ampia offerta di collegamenti (con Civitavecchia, Livorno, Savona, Porto Torres e Tangeri) competitivi i quali contribuiscono a decongestionare le autostrade”. “Grimaldi è consapevole che la frequenza dei servizi è quella che fidelizza i clienti e siamo certi che questo nuovo collegamento avrà successo come gli altri lanciati da e per il nostro porto. L’Autorità Portuale di Barcellona continuerà a sostenere il Gruppo Grimaldi nello sviluppo di nuovi collegamenti marittimi a corto raggio perché crede che, in questa maniera, si contribuisca a sviluppare una logistica più efficiente e sostenibile”, conclude Cambra.
“Con il potenziamento del collegamento Savona-Barcellona il Gruppo Grimaldi offre per la prima volta un servizio di trasporto per passeggeri tra il Nord Italia e la Spagna”, afferma Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi, insieme al fratello Gianluca. “Inoltre, grazie alla capacità di carico e alla frequenza del servizio di fatto incrementate, a beneficiare di questo nuovo investimento saranno anche le aziende di trasporto del Nord Italia e del Nord e Centro Europa che movimentano merci quali prodotti ortofrutticoli, ittici e farmaceutici altamente deperibili e che necessitano di collegamenti marittimi frequenti e puntuali verso la Penisola Iberica”, conclude Emanuele Grimaldi.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora