Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sullo “scavalco” ferroviario tempi e obiettivi di progetto

Secondo Provinciali il “Livorno Gateway Project” è già propedeutico alla Piattaforma Europa – Gli impegni di FS e della Regione Toscana

Massimo Provinciali

LIVORNO – “Lo sviluppo delle connessioni ferroviarie all’hinterland è una priorità per il porto di Livorno, un obiettivo che l’Apl sta perseguendo in stretta sinergia con la Regione Toscana con la quale, già a partire dalla fine del 2011, è stato avviato, insieme ad RFI spa, il progetto di terminalizzazione ferroviaria del Terminal Darsena Toscana, i cui lavori si concluderanno a metà del 2015”. Lo ha scritto in una sua nota il segretario dell’Authority livornese Massimo Provinciali.
Sull’onda di tale fondamentale iniziativa, a fine 2013 l’Apl ha sottoscritto con la Regione Toscana, i Comuni di Livorno e Collesalvetti, la Provincia di Livorno e l’Interporto Vespucci, un accordo strategico il cui fine è quello di favorire l’attrazione di investimenti da parte di operatori logistici nazionali ed internazionali. In attuazione di detto accordo, l’Autorità Portuale di Livorno ha candidato il progetto “RACCORDO”, “Rail Access from Coast to Corridor”, comunemente chiamato “scavalco”, sul bando annuale delle TEN-T del 2013, con il fine di finanziare le opere previste con i nuovi strumenti finanziari dedicati alle infrastrutture dei corridoi transeuropei.
[hidepost]“Il progetto è già stato valutato come “molto buono” – continua la nota di Provinciali – dalla Commissione Europea ed ammesso al finanziamento per il 50% dei costi: si tratta di un risultato che mette le connessioni ferroviarie di Livorno in pole position per la realizzazione delle infrastrutture con risorse europee.
“Entrando nel merito, il progetto europeo Raccordo si inserisce in un quadro di programmazione strategica più ampio, ovvero il “Livorno Gateway Project”, teso a sviluppare il potenziale del nodo logistico di Livorno nel suo complesso, con l’adeguamento dell’accessibilità lato mare grazie alla realizzazione della “Piattaforma Europa” ed il miglioramento delle interconnessioni ferroviarie verso l’entroterra.
“Come in più occasioni pubblicizzato – scrive Provinciali – tre sono gli interventi previsti: il bypass di Pisa è quello principale e prevede la separazione sul nodo di Pisa del traffico dei passeggeri da quello cargo, le altre opere sono la connessione ferroviaria tra l’Interporto Vespucci e la Pisa Collesalvetti Vada e lo scavalco della linea tirrenica. Questi tre interventi, di piccola scala ma di grande importanza strategica, saranno candidati in Europa sui fondi “Connecting Europe Facility” – CEF, per ottenere il supporto del 30% dei costi da parte dell’UE.
“È importante sottolineare – conclude il segretario dell’Authority di Livorno – che i risultati sono il frutto di una sinergia tra le istituzioni e gli operatori. “RACCORDO” è un’opportunità preziosa per Livorno e per Piombino, ma anche per Collesalvetti ed il suo Interporto, per gli insediamenti produttivi costieri come l’industria chimica a Rosignano e per la città e la stazione ferroviaria di Pisa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio