Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via il progetto LavoriAmo

Si formano alla cultura imprenditoriale giovani dai 18 ai 28 anni

LIVORNO – Ha inizio oggi mercoledì 21 gennaio nella sala Capraia della Camera di Commercio il progetto LavoriAmo: un percorso di 5 incontri per un totale di 15 ore di formazione dedicate alla crescita della cultura d’impresa per giovani dai 18 ai 28 anni che non studiano né lavorano (NEET), che coinvolge il Centro studi e ricerche della Camera di Commercio.
[hidepost]Il progetto è promosso e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha delegato l’organizzazione no profit Salesiani per il sociale a svolgere funzioni di responsabile e capofila del progetto stesso. La Cisl nazionale è partner del sistema di coordinamento nazionale del progetto per le attività formative e per la creazione dei network regionali. L’associazione Progetto Strada di Livorno ha accolto tale progetto ottenendo la collaborazione di Confindustria Livorno, Camera di Commercio e Cantiere Giovani, centro di aggregazione con finalità educative in cui adolescenti e giovani possono svolgere da protagonisti attività di loro interesse.
Scopo di LavoriAmo è contrastare la disoccupazione giovanile e favorire l’occupazione delle fasce deboli incrementando la cultura d’impresa, accompagnando e sostenendo un certo numero di ragazzi nella costruzione della loro idea imprenditoriale, in coerenza con l’economia del territorio, le capacità e competenze personali, gli strumenti finanziari disponibili.
Saper leggere il contesto socio-economico del territorio livornese; conoscere la situazione del mercato del lavoro; prendere coscienza dei fabbisogni professionali richiesti dalle imprese; fornire strumenti e conoscenze tecniche necessarie a costituire un’impresa; orientarsi nel ventaglio di opportunità offerte a livello nazionale, regionale e locale per i nuovi imprenditori: sono questi alcuni capisaldi delle tre lezioni curate della dottoressa Raffaella Antonini del Centro Studi e Ricerche CCIAA, che inaugureranno il percorso formativo alla base del progetto LavoriAmo. Le ulteriori due lezioni saranno svolte dal presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Livorno Saverio Evangelista e da un esperto dell’Associazione Progetto Strada, Giovanni La Sala.
Sette finora i ragazzi selezionati per avviare il percorso che, dopo la prima fase di formazione, proseguirà con ulteriori fasi, tra cui l’elaborazione di un progetto d’impresa con l’aiuto di un tutor. Un comitato nazionale, al termine del percorso, valuterà i 18 migliori progetti d’impresa finanziandone l’avvio.
I giovani NEET dai 18 ai 28 anni interessati a partecipare al progetto LavoriAmo possono ancora iscriversi. Basta inviare una mail a centrostudi@li.camcom.it oppure a progetti@progettostrada.it.
Questo il calendario dei 5 incontri di formazione, che si svolgono con orario 9,30 – 12,30:

— clicca per ingrandire —

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio