Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Salerno preclearing in vigore

SALERNO – A partire dal 15 gennaio 2015 anche sul porto salernitano è attiva la procedura di “preclearing”, per rendere più snelle le operazioni di sdoganamento delle merci.
[hidepost]Tale innovazione arriva con la sottoscrizione del disciplinare di servizio, da parte del comandante della Capitaneria di Porto Gaetano Angora e dal direttore provinciale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Vito De Benedictis, rivolto a tutti gli operatori portuali, che vorranno usufruire delle facilitazioni introdotte dalla procedura di sdoganamento in mare delle merci.
Tale procedura si inserisce nel quadro delle semplificazioni, basate sullo sviluppo delle procedure informatiche, portate avanti dall’Agenzia delle Dogane nell’ottica dello snellimento delle procedure doganali e di un conseguente abbattimento dei tempi di sdoganamento, in linea con le esigenze degli operatori commerciali e del mercato.
Grazie all’utilizzo di sistemi satellitari e di radiolocalizzazione del traffico navale disponibili presso la Capitaneria di Porto, che già garantiscono la sicurezza della navigazione, si può garantire anche la sicurezza doganale delle merci trasportate.
Come noto, con il “preclearing” si effettua il monitoraggio già in alto mare nel Mediterraneo, in modo da avere due giorni di vantaggio sui tempi di trasmissione per la convalida del manifesto doganale delle merci da sbarcare all’arrivo. Si può garantire così un vantaggio teorico di giorni sulla consegna delle merci sbarcate, con positive ricadute in termini di redditività ed efficienza per gli operatori e per lo scalo salernitano.
Tale innovazione rappresenta un altro esempio dell’impegno sinergico ed intelligente di diverse amministrazioni statali, – afferma il presidente dell’Autorità portuale di Salerno Andrea Annunziata – che hanno raggiunto un unico obiettivo, lo sviluppo del porto di Salerno, con l’eliminazione di un ulteriore ostacolo al traffico commerciale, continuando così l’opera di sburocratizzazione e velocizzazione di incombenze amministrativo contabili.
Velocizzare la consegna di merci è strategico sul piano della concorrenza dei nostri imprenditori su tutti i mercati del mondo.
Ora si attende la riforma della Legge 84/94 e l’attivazione in tempi brevi di programmi di investimento per lo sviluppo delle aree retro-portuali coinvolgendo tutte le aree interne – conclude il presidente Andrea Annunziata – che, a servizio del porto commerciale, potranno contribuire ancor più a creare nuova economia e nuova occupazione non solo per l’intera provincia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio