Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nicola Spadafora console d’Etiopia

Le opportunità del continente africano per le imprese e per il lavoro

Nicola Spadafora

MILANO – La Farnesina ha dato il via libera alla nomina dell’avvocato Nicola Spadafora a console onorario della Repubblica Federale Democratica di Etiopia in Milano la cui struttura è operativa presso l’ufficio di Via Borromei nel capoluogo lombardo. Le principali funzioni consolari consistono nel favorire lo sviluppo di relazioni commerciali, economiche, culturali e scientifiche tra i due Paesi e promuovere relazioni amichevoli fra gli stessi; proteggere in Italia gli interessi della Repubblica Federale Democratica di Etiopia e dei suoi cittadini, siano questi persone fisiche oppure giuridiche, nei limiti ammessi dal diritto internazionale.
[hidepost]L’importante riconoscimento testimonia il lavoro di anni dell’avvocato Nicola Spadafora svolto attraverso numerose missioni nel Paese africano per la creazione di network di imprese e lo sviluppo di affari internazionali con imprese locali e italiane.
“Il forte legame con le maggiori Istituzioni della Repubblica Federale Democratica di Etiopia – dichiara l’avvocato Nicola Spadafora – ha indotto e favorito molte imprese italiane ad investire in numerosi progetti nel Paese Africano in settori come lo sfruttamento dell’acqua, lavorazione del marmo, smaltimento della plastica e costruzioni. Le prospettive sono di un’ulteriore crescita come testimoniato anche dal crescente insediamento di società multinazionali, principalmente americane, cinesi e turche, attratte dalle prospettive di sviluppo di un enorme mercato. La consolidata stabilità politica, economica e sociale della Repubblica Federale Democratica di Etiopia contribuirà a favorire ulteriormente tale processo di crescita, al quale parteciperemo con successo”.
Il continente africano è oggi un’opportunità unica. Un mercato rappresentato da oltre un miliardo di individui con la prospettiva di raddoppio entro il 2050, una classe media intraprendente; territori ricchissimi di risorse naturali e materie prime, dai minerali al gas, dal petrolio ai metalli preziosi, in parte non ancora sfruttate; di espansione infrastrutturale in tutti i settori, dalle reti viarie agli ospedali, dalle telecomunicazioni alle scuole. “Tutto ciò – ha aggiunto l’avvocato Nicola Spadafora – è alla nostra portata: qualità professionale, spirito di sacrificio e tanta passione. Prerogative che contraddistinguono il nostro essere italiani e su cui dobbiamo puntare per il nostro successo in Africa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio