Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC “Sinfonia” rinasce a Palermo

E’ la seconda nave sottoposta all’operazione su un totale previsto di quattro unità – I dettagli

TRIESTE – Presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, MSC Sinfonia, la seconda delle quattro navi della Classe Lirica di MSC Crociere oggetto del programma Rinascimento, è stata sottoposta alle operazioni di allungamento a distanza di soli due mesi dal completamento della conversione del prototipo MSC Armonia, che ha lasciato lo stabilimento appena lo scorso 17 novembre.
La straordinaria impresa ingegneristica compiuta dal cantiere siciliano è iniziata con il taglio della nave e il successivo spostamento in avanti della sezione prodiera per circa 30 metri per consentire l’inserimento del troncone centrale di nuova costruzione.
[hidepost]Con le sue 2.200 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 24 metri il troncone è dotato di ben 106 nuove cabine passeggeri, nuove cabine equipaggio e nuove aree pubbliche interne ed esterne.
Le operazioni di trasformazione continueranno per le prossime 8 settimane con la giunzione dei corpi nave, il collegamento degli impianti e il completamento dell’allestimento. In questa fase è prevista l’installazione nel corpo nave originale di ulteriori 87 nuove cabine passeggeri e la realizzazione di 60 cabine passeggeri dotate di balconi, che sostituiranno altrettante cabine esterne originariamente dotate solo di finestrini.
Come per l’unità gemella, MSC Sinfonia verrà dunque rinnovata e dotata di comfort di ultima generazione, con nuovi spazi di intrattenimento e servizi a bordo, incluse nuove aree esterne che accoglieranno anche un Water Park progettato specificatamente per i bambini.
L’evento segna la seconda tappa del programma Rinascimento, l’imponente piano del valore di circa 200 milioni di euro, concordato tra Fincantieri e MSC Crociere per l’ampliamento e il potenziamento delle navi MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e MSC Lirica che, al termine degli interventi saranno anche caratterizzate da una serie di nuove dotazioni e comfort all’avanguardia per rispondere perfettamente alle esigenze del crocerista moderno.
Tra gli interventi previsti dal programma Rinascimento vanno segnalati quelli concepiti per ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale delle navi: lo scafo della nave verrà infatti trattato per diminuire la resistenza idrodinamica riducendo in maniera considerevole il consumo di carburante, e tutti gli spazi comuni della nave verranno dotati di tecnologia LED per ottenere un minor consumo energetico.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora