Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il porto di Carrara “corteggia” Grimaldi

Offerte molto vantaggiose sarebbero state presentate ai vertici dell’armamento napoletano

Francesco Messineo

CARRARA – A caccia di nuovi traffici, anche per rimanere nel “range” degli scali che per volumi e importanza delle linee di navigazione attestate mantengono il diritto ad avere l’Autorità portuale. Salvo che, ovviamente, il nuovo piano nazionale della portualità e della logistica (vedi su questa stessa pagina) non decida altrimenti.
Nelle more delle scelte nazionali, l’Autorità portuale di Francesco Messineo starebbe corteggiando da qualche tempo l’armamento Grimaldi, che è attestato a Livorno (e quindi a poche miglia di distanza) ma che soffrirebbe di mancanza di spazi e di approdi adeguati. Ad alcune delle linee di Grimaldi sarebbero state prospettate soluzioni molto vantaggiose, sia sul piano dei costi che su quello dei servizi.
[hidepost]Sia il presidente dell’Authority Messineo sia Costantino Baldissara, direttore generale del gruppo armatoriale, non confermano. Ma negli ambienti portuali di Marina di Carrara si sostiene che i contatti ci sono: e che del resto le nuove aree portuali e i miglioramenti della funzionalità dello scalo carrarino offrono possibilità nuove, che gli armatori più attenti non possono tardare a valutare. Il porto tra l’altro sta operando molto bene in vari comparti, oltre a quelli tradizionali del lapideo, con le spedizioni della grande logistica per la General Electric Oil&Gas (turbine Nuova Pignone) inviate in tutti i paesi del mondo dove nascono nuove centrali.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio