Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’ultima spiaggia dei dragaggi nel convegno con i ministeri

Il punto sulle normative che inchiodano a tempi biblici gli interventi sui porti italiani con la partecipazione di Ambiente e Infrastrutture – La tavola rotonda

Silvia Velo

ROMA – In molti sperano che finalmente sia la volta buona: giovedì prossimo 19 febbraio nella sala Orlando della Confcommercio romana, in piazza Belli 2, si farà il punto sulle normative italiane per i dragaggi portuali con la partecipazione dei ministeri interessati, ma anche dell’intero cluster marittimo.
Le conclusioni, in tarda mattinata, saranno svolte dal presidente della commissione Ambiente del Senato, Giuseppe Marinello, e dal sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo. Obiettivo: aiutare il governo a cancellare tutta la serie di assurdi passaggi burocratico-tecnico-ambientali che rendono oggi il dragaggio portuale un inferno, spesso con tempi biblici.
Il convegno sarà aperto da Umberto Masucci (Federazione del mare), Pasqualino Monti (Assoporti), Michele Pappalardo (Federagenti), Felicio Angrisano (Capitanerie di porto). Il caso Napoli – vedi qui a fianco in prima pagina – sarà illustrato dal presidente di Assoagenti Napoli Andrea Mastellone.
[hidepost]Sui nuovi criteri tecnico-scientifici per la gestione dei sedimenti di dragaggio parlerà David Pellegrini, ricercatore dell’ISPRA. Seguirà la tavola rotonda presieduta da Francesco Messineo, presidente dell’Authority di Marina di Carrara, cui parteciperanno Renata Laura Castelli (Regione Toscana) Maria Carmela Giarratano (Protezione del mare, Ambiente), Maurizio Pernice (tutela del territorio, Ambiente), Enrico Pujia (ministero Infrastrutture) e Stefano Tibaldi (AssoArpa).

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio