Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’ultima spiaggia dei dragaggi nel convegno con i ministeri

Il punto sulle normative che inchiodano a tempi biblici gli interventi sui porti italiani con la partecipazione di Ambiente e Infrastrutture – La tavola rotonda

Silvia Velo

ROMA – In molti sperano che finalmente sia la volta buona: giovedì prossimo 19 febbraio nella sala Orlando della Confcommercio romana, in piazza Belli 2, si farà il punto sulle normative italiane per i dragaggi portuali con la partecipazione dei ministeri interessati, ma anche dell’intero cluster marittimo.
Le conclusioni, in tarda mattinata, saranno svolte dal presidente della commissione Ambiente del Senato, Giuseppe Marinello, e dal sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo. Obiettivo: aiutare il governo a cancellare tutta la serie di assurdi passaggi burocratico-tecnico-ambientali che rendono oggi il dragaggio portuale un inferno, spesso con tempi biblici.
Il convegno sarà aperto da Umberto Masucci (Federazione del mare), Pasqualino Monti (Assoporti), Michele Pappalardo (Federagenti), Felicio Angrisano (Capitanerie di porto). Il caso Napoli – vedi qui a fianco in prima pagina – sarà illustrato dal presidente di Assoagenti Napoli Andrea Mastellone.
[hidepost]Sui nuovi criteri tecnico-scientifici per la gestione dei sedimenti di dragaggio parlerà David Pellegrini, ricercatore dell’ISPRA. Seguirà la tavola rotonda presieduta da Francesco Messineo, presidente dell’Authority di Marina di Carrara, cui parteciperanno Renata Laura Castelli (Regione Toscana) Maria Carmela Giarratano (Protezione del mare, Ambiente), Maurizio Pernice (tutela del territorio, Ambiente), Enrico Pujia (ministero Infrastrutture) e Stefano Tibaldi (AssoArpa).

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio