Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti fa il pieno si lavora su 15 yacht

I cantieri di Livorno e Viareggio impegnati anche su due maxi-navi da diporto di oltre 100 metri

Lo spettacolo di un Benetti in Darsena a Viareggio.

LIVORNO – Benetti, primo produttore al mondo di yacht sopra i 24 metri per quindici anni consecutivi, ha confermato il suo costante successo commerciale con la vendita di 9 super yacht, da settembre 2014 a oggi di cui un full custom di 65 metri, 7 Class Displacement ed 1 Veloce 140’ per la linea Fast Displacement che attesta il forte appeal di questa nuova linea dopo la sua presentazione del 2012.
Il tutto si aggiunge al precedente annuncio – in occasione del Cannes Yachting Festival 2014 – della doppia vendita di due mega-yacht oltre i 100 metri.
[hidepost]La produzione Benetti – in aggiunta – sta lavorando a pieno regime su ben 19 yacht da consegnare nel 2015 di cui 7 Custom sopra i 50 metri e 12 Class.
Con 45 unità attualmente in costruzione tra Livorno e Viareggio, Benetti – grazie al suo impegno costante verso il cliente e alla sua solidità finanziaria – cavalca un successo commerciale che ne conferma l’alto interesse sul mercato per tutti i modelli del cantiere e in tutte le aree geografiche.
Forte di questi risultati positivi e di incoraggianti sviluppi futuri, al fine di assecondare la continua richiesta delle proprie imbarcazioni, Benetti ha deciso di iniziare la produzione di un 63 metri “on spec” ovvero senza avere un ordine da parte del cliente. Una decisione in grado di assicurare – anche ai clienti più esigenti sui tempi di consegna – la possibilità di aggiudicarsi in tempi relativamente brevi uno yacht di taglia così importante.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio