Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tredicesima Shipbrokers con regata

GENOVA – Per lo Shipbrokers and Shipagents Dinner il 2015 sarà l’anno della tredicesima edizione, 12+1 a voler essere scaramantici. Stessa location per gli oltre 3 mila ospiti attesi, il padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova e un save the date impostato, il 18 settembre.
Tutto invariato, o quasi, per uno degli eventi conviviali più attesi a livello internazionale nel settore marittimo, che dal 1992 viene organizzato da Assagenti, l’associazione degli agenti e dei broker marittimi genovesi e dal suo Gruppo Giovani.
[hidepost]La novità arriva nel dettaglio, quello dell’ambientazione, uno scenario che vuole rivivere gli anni Quaranta, negli arredi, nella grafica, nel cibo e nell’abbigliamento. «La nostra Associazione compie 70 anni – spiega Aldo Negri, presidente del Gruppo Giovani Assagenti – e abbiamo voluto riportare il tempo indietro, all’anno della sua fondazione, il 1945, per festeggiare insieme alle nostre aziende e ai loro clienti in modo leggero e divertente».
La tradizione marinara di Genova non poteva non essere tirata in causa in una simile vetrina e a corredo della manifestazione, dopo sei anni di assenza, l’edizione 12+1 dello Shipbrokers Dinner sarà accompagnata da una regata di barche a vela riservata agli equipaggi delle aziende associate e degli sponsor. La Sailing Regatta, partirà la mattina successiva alla cena, il 19 settembre, alla volta di Punta Chiappa.
«Sono oltre 1.400 le aziende coinvolte nella kermesse, circa 40 i Paesi rappresentati e 58 gli sponsor che hanno sostenuto l’ultima edizione – dice Negri – portare a Genova un così alto numero di stranieri è un’occasione per presentare la città». Nel corso delle passate edizioni il Dinner ha avuto vari sfondi cittadini, dal foyer del Teatro Carlo Felice, a Galleria Mazzini, alla banchina di Ponte dei Mille. Location che si sommano ai locali che ospitano i party privati di broker e degli agenti marittimi, che durante i giorni precedenti l’evento si susseguono in giro per tutta la città, da Villa lo Zerbino, al Mente Locale, al Makò.
«Questa manifestazione è importante per le nostre aziende, per creare un’occasione di incontro e quindi di business – afferma Negri – se le aziende genovesi sono in salute, lo è anche Genova. L’appoggio e la partecipazione della città sono diventati per noi fondamentali e da questa consapevolezza è nata la Genoa Shipping Week: una manifestazione di cui il Dinner è parte integrante, che dal 14 al 20 settembre si farà promotrice di molte iniziative dedicate a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al comparto marittimo, che di Genova è cuore pulsante».

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora