Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ocean3 A Venezia

Partito il servizio celere con Cina e Corea

VENEZIA – Ha fatto scalo giovedì scorso presso il terminal container Vecon di Porto Marghera la “Xin Qin Huang Dao”, una delle 10 navi che le compagnie di navigazione CMA-CGM, China Shipping e UASC – unite nella partnership “Ocean3” – utilizzeranno per giungere in Alto Adriatico con origine o destinazione l’Estremo Oriente asiatico.
Una toccata che segna il primo attracco di una nuova linea diretta col Far East denominata Phoenix Eastbound/Westbound, la linea avrà frequenza settimanale e toccherà i porti di Busan (Sud Corea), Shanghai (Cina), Ningbo (Cina), Chiwan (Cina), Port Kelang (Malesia) e Malta.
[hidepost]Le navi toccheranno i porti dell’Alto Adriatico (Venezia, Trieste, Capodistria e Rijeka), consentendo al Nordest e ai paesi confinanti dell’hinterland di avere un collegamento diretto con l’Oriente con cadenza settimanale.
L’Autorità portuale di Venezia afferma che i porti del NAPA (North Adriatic Ports Association) saranno il gateway privilegiato e di riferimento per i paesi dell’Europa Centrale potenziando il network intermodale sviluppato negli ultimi anni con il nord Italia, Lombardia orientale, Slovacchia, Ungheria, Austria, Germania (Sud) e Repubblica Ceca. Si noti che si tratta infatti dei principali paesi nei quali oggi si concentrano le attività manifatturiere europee e per le quali l’export extra UE rappresenta una quota rilevante del sostegno alla crescita nazionale.
Le navi arriveranno a Venezia ogni giovedì e ripartiranno il venerdì. In questo modo – sottolinea l’Authority – Venezia potrà vantare uno dei transit time più competitivi per raggiungere i mercati orientali e viceversa. I giorni di viaggio che separano Venezia da Chiwan (Cina) in export è di 30 giorni, 34 per Shanghai; e da Chiwan per Venezia in import sono solo 25 giorni. Il servizio inoltre coprirà anche tutti i porti del Nord Africa grazie all’attivazione di linee feeder studiate appositamente via Malta Med Hub.
“Questo risultato è stato raggiunto grazie agli sforzi congiunti di tutti a Venezia come negli altri porti del Nord Adriatico – ha dichiarato il presidente dell’Autorità portuale Paolo Costa – che consentirà allo scalo veneziano di essere collegato con una linea diretta con i mercati e le economie oggi più produttive. Una conferma che l’Alto Adriatico risulta conveniente alle navi oceaniche se queste possono scalare sia porti dell’Alto Adriatico orientale (Trieste, Koper e Rijeka) sia quelli dell’Alto Adriatico occidentale (Venezia). I benefici si faranno sentire per imprese tradizionali clienti dello scalo veneziano ma soprattutto per tutti gli imprenditori del Nordest, della Lombardia orientale e dell’Europa raggiungibile tramite i valichi del Brennero e di Tarvisio che potranno contare su un collegamento settimanale con il Far East a supporto dell’export e della crescita”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio