Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Jobs Act, spedizioni e trasporto le proposte di Fedespedi e Alsea

Chiesta la riforma della responsabilità solidale del committente negli appalti e dei costi di mantenimento delle Authorities dalle aziende alla fiscalità generale

MILANO – Il testo definitivo del decreto attuativo delle deleghe contenute nel pacchetto “Jobs Act” varato dal governo Renzi è stato affrontato per iniziativa di Fedespedi in un incontro all’hotel Westin Palace con illustri esponenti del panorama giuslavoristico nazionale, con particolare riferimento al mondo delle spedizioni e trasporto.
[hidepost]E’ stato, riferisce Fedespedi, un primo contatto con temi che sono di estrema complessità: e che, pur aprendo prospettive interessanti anche nel comparto, presentano ancora criticità sulle quali è indispensabile intervenire. Al dibattito hanno partecipato il senatore Pietro Ichino, l’avvocato Gabriele Fava, il dottor Fabio Marrocco, il dottor Polito Di Nunzio e il dottor Matteo Ariano. Il convegno è stato co-organizzato anche da Alsea.
E’ emerso in particolare – hanno sottolineato gli specialisti – che ci sono due temi da considerare prioritari per le imprese di spedizioni e di trasporto: occorre procedere alla riforma della legislazione sulla responsabilità solidale del committente negli appalti; ed occorre in particolare trasferire il costo di mantenimento delle Authorities sui trasporti, che oggi grava sulle aziende e che invece dovrebbe andare sulla fiscalità generale per non costituire un’ulteriore penalizzazione sulle imprese nazionali, già troppo svantaggiate rispetto a quelle europee.
Il decreto attuativo della delega sul “Jobs Act” relativa alle spedizioni ed al trasporto merci rappresenta in sostanza un’occasione imperdibile – è stata la conclusione del convegno – per riportare il settore a un livello di competitività internazionale da tempo perduto per la complessità e la farraginosità delle norme che lo regolano.
Fedespedi si è anche assunta il compito di contribuire al risultato con una documentazione specifica da inviare quanto prima al governo.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora