Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MEX di Grimaldi, l’offerta cresce ancora perché il West Africa è terra promessa

L’importanza degli “hub” di Dakar e di Salerno e lo sviluppo del servizio a Livorno grazie al collegamento ferroviario della Darsena Toscana – Tutti i porti del network

NAPOLI – L’aveva preannunciato già alla partenza, e la promessa è stata mantenuta: il gruppo Grimaldi ha ulteriormente potenziato il servizio tra il Mediterraneo e la costa West dell’Africa (MEX) con l’aggiunta di una quarta unità, la “Grande Ghana”. Si tratta di un ro/ro con caratteristiche diverse dalle altre tre unità già in servizio sul MEX, cioè le “Repubbliche” (Argentina, Brasile e Costa d’Avorio): la prima, come le gemelle della classe “Grande” può imbarcare 2000 auto/van, ha 2000 metri lineari di merce rotabile e postazioni per 800 teu; le classi “Repubblica” hanno 2400 metri lineari per rotabili, 700 auto/van e 600 teu. Un potenziamento, quello di Grimaldi, che risponde a un disegno strategico di continua espansione del più grande armamento europeo, costantemente impegnato non solo sui mercati storici ma anche e specialmente su quelli di prossima crescita.
[hidepost]Con la quarta unità in linea, il MEX aumenta di oltre il 30% la propria capacità di carico, sia per i teu che per i rotabili, con una frequenza che passa da 14 giorni a 11. Significativo, per indicazione dello stesso armamento, l’inserimento nella rotazione del porto di Livorno, dove MEX scala in Darsena Toscana: le banchine del grande terminal livornese sono funzionali, grazie anche al collegamento ferroviario diretto (anch’esso in via di potenziamento per la prossima primavera) per le aziende del Triveneto, dell’Emilia-Romagna e ovviamente della Toscana.
Come ricorda l’armamento, il servizio MEX opera con rotabili, containers e project cargo collegando Valencia, Marsiglia, Genova, Livorno e Salerno con Casablanca (Marocco), Dakar (Senegal), Abidjan (Costa d’Avorio), Lagos (Nigeria), Cotonou (Benin) e Lomè (Togo). Dall’hub di Dakar possono essere raggiunti rapidamente Takoradi, Luanda, Ponte Noire, Douala, Libreville, Tema, Freetown e Conakry. Da Salerno infine le merci in arrivo dal West Africa possono raggiungere sempre con i servizi Grimaldi Catania, Palermo, Cagliari e ancora Malta, Tunisi, Pireo, Smirne, Mersin, Gemlik, Alessandria, Limassol, Ashdod, Beirut e Lattakia.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora