Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Piattaforma” senza alternative

Lo studio sviluppato a Rotterdam per conto del TDT sui traffici container

LIVORNO – Il nuovo piano regolatore del porto così come avreste voluto conoscere e non avete mai osato chiedere. Parafrasando un celebre titolo, l’incontro di venerdì scorso al LEM organizzato dal gruppo consiliare PD del Comune labronico con i progettisti di Modimar professor Alessandro Novi e ingegner Marco Tartaglin è sembrato la risposta a una qualche occasione mancata prima.
[hidepost]E come ha rilevato il presidente della Port Authority Giuliano Gallanti, “forse avremmo dovuto organizzarlo noi”. Un’accusa alla sua struttura della comunicazione? Gallanti, quando vuole, è urticante: e adesso che è tornato sulla cresta dell’onda per le tre designazioni nella terna (Provincia, Collesalvetti, Capraia) qualche sassolino dalle scarpe si permette di toglierselo.
L’incontro, introdotto da Yuri De Filicaia (consigliere comunale PD) e concluso da Marco Ruggeri (consigliere regionale PD) ha avuto un andamento carsico: formalmente i progettisti del piano regolatore hanno illustrato tecnicamente le caratteristiche della piattaforma Europa ma anche dell’intero piano; intanto (ecco la comparsa e scomparsa “carsica”) sono affiorate risposte anche polemiche alle contestazioni piovute sul piano e sulla piattaforma in particolare dai “cinque stelle” del Comune. Con i quali è mancato come al solito ogni contraddittorio, perché un paio di esponenti che erano in sala se ne sono rimasti zitti, salvo poi andare dal professor Alessandro Noli – capo dei progettisti – a dire in privato che l’opposizione “tout court” è in fase di superamento. Quanto valgano poi queste affermazioni sul piano ufficiale, e quanto siano condivise dal sindaco Nogarin – che sul porto tiene stretto il potere decisionale – è tutto da capire.
Uno degli aspetti più interessanti del convegno è stato la presentazione da parte di Luca Becce, ad di TDT, di uno studio commissionato a una società specializzata di Rotterdam, sulle prospettive del suo terminal con il crescere delle dimensioni delle full-containers; e con il risultato, ben evidenziato da slides e grafici, che anche facendo il massimo dei dragaggi e degli interventi infrastrutturali possibili, il TDT non sarà mai accessibile a navi con capacità oltre 7/8 mila teu. Come a dire: o si fa la Piattaforma Europa o come grande porto containers si muore.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio