Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste punto PED di Sanità

TRIESTE – Gli spedizionieri triestini esprimono la loro soddisfazione per l’avvenuta consegna, nei giorni scorsi, dalla Autorità portuale di Trieste all’ufficio di Sanità Marittima e di Frontiera di Trieste, del nuovo punto di ispezione, dove l’ufficio potrà effettuare i controlli necessari per il rilascio dei nulla osta sanitari.
[hidepost]La nuova struttura si estende su 255 mq. e comprende un magazzino per merci normali ed uno per merci refrigerate.
Il punto di ispezione e campionamento qualifica il porto di Trieste come PED (Punto di Entrata Designato nella UE), e grazie alla nuova struttura lo scalo triestino acquisisce i requisiti per importare tutte quelle merci che, secondo quanto previsto dai regolamenti comunitari, possono essere importate solo attraverso i PED (ad esempio quelle merci che richiedono controlli accresciuti).
L’importanza della attività dell’ufficio di Sanità Marittima per lo sviluppo dei traffici portuali di Trieste è attestata dai numeri: nel 2014 l’ufficio ha rilasciato circa 15.500 nulla osta, su un totale di ca. 32.000 nulla osta rilasciati nel Triveneto.
Per i container importati attraverso il porto di Trieste con la procedura dello “sdoganamento in mare” (pre-clearing), è possibile presentare la richiesta di nulla osta sanitario 24 ore prima dell’arrivo della nave. Ciò consente all’ufficio di Sanità Marittima di individuare anticipatamente le merci soggette a ispezione o campionamento e quindi, allo spedizioniere, di far posizionare con celerità il container/mezzo presso il punto di ispezione/campionamento. Il nuovo punto di campionamento consente ai tecnici della Sanità Marittima di effettuare in modo più rapido i controlli, e quindi di accelerare il transito delle merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora