Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste punto PED di Sanità

TRIESTE – Gli spedizionieri triestini esprimono la loro soddisfazione per l’avvenuta consegna, nei giorni scorsi, dalla Autorità portuale di Trieste all’ufficio di Sanità Marittima e di Frontiera di Trieste, del nuovo punto di ispezione, dove l’ufficio potrà effettuare i controlli necessari per il rilascio dei nulla osta sanitari.
[hidepost]La nuova struttura si estende su 255 mq. e comprende un magazzino per merci normali ed uno per merci refrigerate.
Il punto di ispezione e campionamento qualifica il porto di Trieste come PED (Punto di Entrata Designato nella UE), e grazie alla nuova struttura lo scalo triestino acquisisce i requisiti per importare tutte quelle merci che, secondo quanto previsto dai regolamenti comunitari, possono essere importate solo attraverso i PED (ad esempio quelle merci che richiedono controlli accresciuti).
L’importanza della attività dell’ufficio di Sanità Marittima per lo sviluppo dei traffici portuali di Trieste è attestata dai numeri: nel 2014 l’ufficio ha rilasciato circa 15.500 nulla osta, su un totale di ca. 32.000 nulla osta rilasciati nel Triveneto.
Per i container importati attraverso il porto di Trieste con la procedura dello “sdoganamento in mare” (pre-clearing), è possibile presentare la richiesta di nulla osta sanitario 24 ore prima dell’arrivo della nave. Ciò consente all’ufficio di Sanità Marittima di individuare anticipatamente le merci soggette a ispezione o campionamento e quindi, allo spedizioniere, di far posizionare con celerità il container/mezzo presso il punto di ispezione/campionamento. Il nuovo punto di campionamento consente ai tecnici della Sanità Marittima di effettuare in modo più rapido i controlli, e quindi di accelerare il transito delle merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio