Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica sui processi internazionali

MILANO – Si terrà venerdì prossimo a Palazzo Cusani (via Breda 15) il workshop organizzato da Assologistica “L’internazionalizzazione dei processi logistici: sistemi giuridici a confronto” con l’intervento di specialisti e di addetti al settore di levatura internazionale.
[hidepost]E’ indispensabile operare nei mercati internazionali – sottolinea Assologistica nella brochure di presentazione del workshop – con la consapevolezza delle opportunità esistenti e dei rischi da gestire. Questo incontro di approfondimento sugli aspetti legali della logistica e del trasporto multimodale, vedrà il coinvolgimento di alcuni tra i principali esperti europei consentendo un confronto con il quadro normativo e giurisprudenziale italiano.
I lavori saranno aperti alle 9,15 dal presidente di Assologistica CulturaeFormazione Luigi Terzi. Seguiranno interventi dell’avvocato Michael Hajadasinski dello studio legale Van Traa (“La disciplina del trasporto multimodale in Olanda, la responsabilità dell’operatore logistico”), della professoressa Cécile Legros direttrice dell’istituto di diritto dei trasporti di Francia (“La disciplina francese in materia di contratto logistico e trasporto multimodale: regime applicabile ed analisi giurisprudenziale”), dell’avvocato Maciej Kapcuk dello studio legale Kanski & Kapczuk (“La normativa polacca sul trasporto merci: la responsabilità del committente e dell’operatore logistico”), dell’avvocato Dieter Armbrust dello studio legale Lebuhn & Puchta (“Spedizioniere, vettore ed operatore logistico: le peculiarità del sistema tedesco”) e dell’avvocato Manuel L. Errero de Egana dello studio legale Dikeos (“I contratti per il trasporto internazionale di merci e la recente riforma del sistema spagnolo”).
Seguirà il dibattito aperto alle domande degli intervenuti. La partecipazione, specifica Assologistica, è gratuita ma a numero chiuso ed è richiesta la registrazione online (per informazioni: milano@assologistica.it).

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio