Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Classic Supreme settimo esemplare venduto da Ocean

LIVORNO – Continua il successo commerciale del modello Classic Supreme 132 di Benetti. Il cantiere annuncia la vendita dell’unità #7 (scafo BS007) – modello leader da sempre nella fascia di mercato fino a 40 m – grazie alla collaborazione con il broker di fama internazionale Ocean Independence.
Fabio Ermetto, Chief Commercial Officer di Benetti, commenta: “Questo contratto firmato è stato il risultato di una collaborazione duratura e positiva con il team di Ocean Independence che ha rappresentato il cliente per questo progetto e che ha saputo interagire in modo estremamente professionale con il team del cantiere.
[hidepost]Tutto questo a conferma del trend di una collaborazione a livello commerciale di Benetti con tutto il network del brokeraggio mondiale e specialmente con le major brokerage houses”.
Peter Hürzeler, Managing Partner di OCEAN Independence aggiunge: “Per questo cliente di Marc Händle, broker tra i più esperti, il valore e il volume erano in cima alla lista delle priorità. Insieme siamo riusciti a raggiungere il volume richiesto su uno yacht che aveva una lunghezza inferiore se paragonato ai competitor, esattamente all’interno di un range che il cliente aveva richiesto come misura massima; ed è stata questa combinazione unita alla flessibilità professionale, l’ampia gamma di opzioni e lo stile di Benetti che hanno vinto”.
Benetti, primo produttore al mondo di yacht sopra i 24 metri per 15 anni consecutive: 9 superyacht venduti da settembre 2014 a oggi e 45 unità attualmente in costruzione, prosegue a grandi passi nello sviluppo dell’azione commerciale grazie anche alla sempre più stretta collaborazione con i major broker nautici del mondo, che si fregiano a loro volta di poter rappresentare il marchio numero uno della nautica mondiale.
Il Classic Supreme 132 è uno yacht di 40 metri firmato da Stefano Righini per il concept e per gli esterni, mentre Alessandro Pulina di Pulina DNA, ha firmato il design interno con l’apporto dell’ufficio tecnico del cantiere.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora