Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Classic Supreme settimo esemplare venduto da Ocean

LIVORNO – Continua il successo commerciale del modello Classic Supreme 132 di Benetti. Il cantiere annuncia la vendita dell’unità #7 (scafo BS007) – modello leader da sempre nella fascia di mercato fino a 40 m – grazie alla collaborazione con il broker di fama internazionale Ocean Independence.
Fabio Ermetto, Chief Commercial Officer di Benetti, commenta: “Questo contratto firmato è stato il risultato di una collaborazione duratura e positiva con il team di Ocean Independence che ha rappresentato il cliente per questo progetto e che ha saputo interagire in modo estremamente professionale con il team del cantiere.
[hidepost]Tutto questo a conferma del trend di una collaborazione a livello commerciale di Benetti con tutto il network del brokeraggio mondiale e specialmente con le major brokerage houses”.
Peter Hürzeler, Managing Partner di OCEAN Independence aggiunge: “Per questo cliente di Marc Händle, broker tra i più esperti, il valore e il volume erano in cima alla lista delle priorità. Insieme siamo riusciti a raggiungere il volume richiesto su uno yacht che aveva una lunghezza inferiore se paragonato ai competitor, esattamente all’interno di un range che il cliente aveva richiesto come misura massima; ed è stata questa combinazione unita alla flessibilità professionale, l’ampia gamma di opzioni e lo stile di Benetti che hanno vinto”.
Benetti, primo produttore al mondo di yacht sopra i 24 metri per 15 anni consecutive: 9 superyacht venduti da settembre 2014 a oggi e 45 unità attualmente in costruzione, prosegue a grandi passi nello sviluppo dell’azione commerciale grazie anche alla sempre più stretta collaborazione con i major broker nautici del mondo, che si fregiano a loro volta di poter rappresentare il marchio numero uno della nautica mondiale.
Il Classic Supreme 132 è uno yacht di 40 metri firmato da Stefano Righini per il concept e per gli esterni, mentre Alessandro Pulina di Pulina DNA, ha firmato il design interno con l’apporto dell’ufficio tecnico del cantiere.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio