Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Ancona il Sistema Port Community

TREVISO – Ha preso il via la fornitura di servizi di Port Community System presso il porto di Ancona. L’Autorità Portuale anconetana aveva indetto nel 2014 un bando di gare per le attività di fornitura, sviluppo e supporto gestionale di un applicativo web per la comunità portuale.
[hidepost]L’incarico era stato affidato a DBA Lab Spa (società ICT di DBA Group che sviluppa piattaforme software di Process Automation nell’ambito del Project, Asset & Life-cycle Management e servizi di Information and Communication Technology consulting per la gestione di opere ed infrastrutture), e Multi Consult srl (società specializzata nella consulenza e nell’erogazione di servizi e prodotti informatici per il settore dei trasporti, le spedizioni, la logistica, l’ambito doganale e manifatturiero).
L’esperienza e il know how delle due società nell’ambito dei Sistemi Intelligenti per il trasporto marittimo e terrestre e nella consulenza logistica hanno dato vita ad una soluzione integrata per l’automazione delle operazioni di Port Community.
I servizi, oggetti del bando, sono forniti attraverso la soluzione di Port Community System denominata LISy (Logistic Information System), una piattaforma informatica in grado di soddisfare le esigenze di scambio informativo e documentale delle filiere logistiche, degli operatori privati e pubblici e della comunità portuale. Il sistema rilasciato dall’ATI è di tipo “single window” in cui procedure, dati ed informazioni risiedono su un server centrale, in grado di consentire l’utilizzo da parte di utenti abilitati attraverso un normale browser web e secondo policy di accesso e sicurezza prestabilite e gerarchiche. Il sistema Lisy implementerà, inoltre, il dialogo telematico con lo Sportello Unico Doganale (sviluppato dall’Agenzia delle Dogane), permetterà la raccolta e la distribuzione dei dati statistici e si interfaccerà con i sistemi PMIS, attualmente in fase di sviluppo da parte del Corpo delle Capitanerie di Porto, e UIRNet.
Per un periodo di trentasei mesi l’ATI composta da DBA Lab Spa e Multi Consult Srl sarà coinvolta nel servizio di assistenza e di manutenzione della soluzione PCS LISy, progettata e realizzata per rendere maggiormente efficiente il ciclo operativo del Porto di Ancona.
“Una piattaforma per la gestione dei processi amministrativi e logistici a disposizione dell’Autorità Portuale di Ancona e della sua comunità, integrata con i sistemi degli enti governativi di Dogane e Autorità Marittima, che contribuirà in maniera sostanziale al miglioramento dell’efficienza del ciclo operativo portuale delle merci in import ed export attraverso il porto di Ancona” – ha dichiarato Matteo Apollonio, responsabile del contratto e del progetto.
“Un sistema che mette a disposizione dell’utenza portuale un database no cost, perché alimentato automaticamente dai flussi già prodotti dai processi telematici obbligatori, quali i flussi doganali o d’uso corrente e che rende disponibile anche il prelievo dei dati utili per gli adempimenti richiesti, tramite web services, garantendo così la massima interoperabilità coi sistemi esterni e riducendo l’impatto sui sistemi applicativi di terze parti” – ha detto Piero Polacco di Multi Consult Srl, responsabile della Qualità per l’ATI.
“Il nuovo port community system del porto di Ancona consentirà di rafforzare ulteriormente il dialogo telematico per tutta la comunità portuale: operatori privati e istituzioni disporranno di uno strumento gratuito, tecnologicamente avanzato ed in grado di dialogare con altri sistemi informatici per semplificare il quotidiano lavoro a supporto dello sviluppo dei traffici, riducendo costi e tempi” – ha concluso Rodolfo Giampieri, presidente dell’Autorità Portuale di Ancona.

[hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio