Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Marocco di “Med Port”

Due giorni di rassegna per confermare il ruolo marittimo del West-Maghreb

CASABLANCA – Due giorni di lavori nell’ambito di “Med Port”, hanno confermato – con la partecipazione di buona parte degli scali del Mediterraneo – il ruolo crescente del Marocco nel sistema logistico che guarda sia all’Europa sia ad oltre Atlantico.
[hidepost]E non si tratta solo della crescita esponenziale delle strutture dedicate ai contenitori, con Eurogate ed Apm terminals in primo piano. Aprendo la rassegna il ministro dei trasporti Aziz Rabbah ha rivendicato al Marocco una visione prioritaria per l’economia marittima: confermata non solo con gli accordi per il libero scambio marittimo con gli Usa e con la crescita degli insediamenti sui grandi terminal contenitori, ma anche e specialmente con nuovi investimenti legati anche ai traffici passeggeri. Per il porto di Casablanca sono stati annunciati lavori di oltre 350 milioni di euro che dovranno privilegiare proprio le strutture dedicate ai passeggeri.
“Med Port” si è sviluppato in sostanza in un approfondito confronto con le più avanzate realtà portuali sia europee che trans-oceaniche. Per l’Italia hanno partecipato come interlocutori privilegiati i porti di Livorno e Civitavecchia, che da tempo hanno sviluppato iniziative comuni, anche sulla formazione professionale del personale marocchino. Ma al Marocco guarda anche Koper, che dall’Adriatico ha mandato una importante delegazione: e presenti in forze sono stati ovviamente i porti spagnoli dirimpettai, da Algeciras a Cadice, da Barcellona a Valencia.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio