Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Festival dei cibi a Castiglioncello

Tre giorni di assaggi, confronti e scontri sul mangiare e bere con grandi cuochi

LIVORNO – All’insegna delle eccellenze culinarie che saranno la linea guida di Expo 2015 a Milano, anche a Castiglioncello – periferia chic di Livorno – si punta su cibo, cibi & grandi chef per tre giorni da venerdi 24 aprile a domenica 26.
[hidepost]Il titolo della manifestazione è “Foodies Festival” e l’impegno per questa grande vetrina toscana della ristorazione è stato sottolineato due giorni fa in Camera di Commercio alla presenza del presidente Sergio Costalli e di una rappresentanza dei sindaci delle aree coinvolte, guidata dal presidente della Provincia Alessandro Franchi. In questa seconda edizione del Festival del cibo ci sarà anche una “coda” in località vicine a Castiglioncello: come il “Cacciucco senza trucco” il 2 e 3 maggio a Rosignano Solvay, “Non si frigge mica con l’acqua” il 9 e 10 maggio a Rosignano Marittimo, “Il principe ranocchio” il 16 e 17 maggio a Vada e “Maggio formaggio” del 23 e 24 maggio a Castelnuovo, Gabbro e Nibbiaia.
Ricco il programma per il clou del Festival a Castiglioncello: dibattiti (Cibo e socialità a villa Celestina) charity dinner al Miramare (obietto per raccogliere 5 mila euro), laboratorio bambini al Castello Pasquini con l’“orto in condotta”, eccetera. E poi assaggi di vini locali, olio vergine toscano (“Quello buono”), degustazioni nel sabato sera con grandi chef, il pesce per piccoli gourmet domenica sempre al castello Pasquini e gli assaggi di birra artigianale Burger. Divertente e istruttiva, sempre per domenica 26 aprile, la “taste Archaeology con antipasti e apertivi dell’antica Roma da degustare gratis. E non senza qualche sorpresa, perchè i nostri gusti non sempre coincidono con quelli dei nostri avi.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio