Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Tirrenica non si farà anzi, si…

ROMA – C’è l’accordo con la Sat e dunque si farà. Sicuri? Sembra di no, perché nel documento che il ministro Delrio dovrebbe firmare oggi, mercoledì, nessuno l’avrebbe trovata. Anzi: no di sicuro, non si farà perché figura come una delle grandi opere cancellate dalla nuova scrittura del Def Infrastrutture: parola del “Il Sole-24 Ore” di due giorni fa.
[hidepost]E allora, è la fine di ogni speranza per chi da quasi mezzo secolo aspetta questa sospirata autostrada tirrenica, ovvero almeno il completamento autostradale della Grosseto-Civitavecchia che solo la settimana scorsa era stato dato finalmente per firmato con Sat? Incredibile, ma adesso pare che invece nel Def Infrastrutture ci sia rimasta: o almeno stia per tornarci. Questo secondo il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini che s’è inalberato proprio alle anticipazioni di stampa sulla cancellazione della Tirrenica dal Def. Anzi: “La realizzazione dell’autostrada tirrenica resta una delle priorità del governo – ha detto il viceministro Nencini – e lo conferma l’accordo siglato con la presidenza del consiglio, i vertici Sat, la Regione Toscana e la Regione Lazio al tavolo presso il ministero dei Trasporti. Ci sono finalmente i punti fermi necessari: progetti, crono-programma, finanziamenti”. Ancora: entro il 30 maggio sarà fissata la firma del protocollo”.
Davvero, chi ci capisce è bravo. Perché allora nell’allegato Infrastrutture varato da Delrio la Tirrenica è sparita? “Perché – sostiene Nencini – “nell’allegato si fa riferimento solo alle opere con il contributo pubblico” mentre la Tirrenica sarà realizzata con fondi Sat, la quale si rivarrà sull’aumento delle tariffe su tutta la rete nazionale autostradale”.
Delle due, l’una: qualcuno ci racconta delle balle. E come diceva Andreotti, a pensar male si fa peccato, ma…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio