Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Legalità e anti-corruzione seminario all’Authority

Tutti gli obblighi sia di legge che etici per il personale delle Autorità portuali

Nella foto: (da sinistra) Stefano Toschei e Massimo Provinciali.

LIVORNO – Un corso di formazione sulla legalità e la trasparenza all’Autorità portuale. In un paese dove nei giorni la Guardia di Finanza traccia nel proprio rapporto annuale un quadro sconcertante degli effetti prodotti nel nostro paese dal fenomeno dilagante della corruzione (con un appalto su tre assegnato irregolarmente nel 2014) l’iniziativa messa in piedi dall’Autorità Portuale e organizzata per i propri dipendenti ha acquisito un significato tutto particolare.
A tenere la lezione è stato Stefano Toschei, magistrato amministrativo e consulente del presidente dell’Autorità Anti-corruzione (Anac), Raffaele Cantone.
[hidepost]A due anni e mezzo di distanza dall’entrata in vigore della legge 190 del 2012 sulla prevenzione e la repressione della corruzione, il togato si è soffermato sulle pratiche che i soggetti pubblici devono promuovere per diffondere “una nuova cultura dell’essere pubblica amministrazione”.
Il seminario formativo, cui hanno partecipato anche tre funzionari del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato fortemente voluto dal numero due di Palazzo Rosciano, Massimo Provinciali, che dell’Authority è anche responsabile della trasparenza e dell’anti-corruzione: «Anche le Autorità Portuali – ha detto Provinciali – sono tenute ad assumere nei confronti della legge 190 e, soprattutto, del decreto legislativo 33/2013 sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni, un comportamento virtuoso che riduca la distanza tra l’Ente e il cittadino medio. Questo è solo uno dei tanti corsi di formazione che abbiamo organizzato a Livorno sul tema e siamo grati al dottor Toschei per la disponibilità mostrata. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di una amministrazione più efficiente e consolidata»

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio