Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Panfido nel rimorchio di Napoli

NAPOLI – E’ stata formalizzata da parte della società di rimorchio Rimorchiatori Riuniti Panfido e C. Srl l’importante acquisizione di una quota rilevante del gruppo Rimorchiatori Napoletani Srl.
[hidepost]“Abbiamo compiuto un importante passo di crescita – ha commentato a margine l’AD della Panfido, Davide Calderan – Il nostro obiettivo immediato e futuro è quello di sviluppare una forte sinergia tra le due società, per rinforzare la nostra presenza sia sul mercato italiano che estero, garantendo i massimi standard qualitativi e professionali dei nostri servizi”.
La Rimorchiatori Riuniti Panfido è concessionaria del servizio di rimorchio nei porti di Venezia e di Chioggia ed opera presso la piattaforma offshore Adriatic LNG attraverso una controllata.
La Rimorchiatori Napoletani è concessionaria del servizio di rimorchio nei porti di Bari, Gaeta, Napoli, Taranto.
I due gruppi, entrambi afferenti alla Federazione Italiana Armatori di Rimorchiatori, Federimorchiatori, formano una flotta complessiva di 41 navi rimorchiatori, moderna, interamente di bandiera italiana, armata con equipaggi certificati e, nei porti più grandi, operante efficientemente in H24 per la sicurezza della navigazione nelle acque portuali e costiere.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora