Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia-Francia nuovi programmi sui prossimi bandi

LIVORNO – Da lunedì a mercoledì scorso al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Via Roma 234) si è parlato di “Programma Operativo Italia Francia Marittimo 2007/2013: capitalizzazione delle progettualità, verso la nuova programmazione”.
[hidepost]L’iniziativa è stata promossa dalla Provincia al fine di valorizzare le esperienze maturate con la precedente programmazione 2007/2013 e strutturare e mettere in rete le idee progettuali per il periodo 2014/2020, in vista dei primi bandi che usciranno nei prossimi mesi.
Le tre giornate di lavoro hanno visto la partecipazione degli stakeholder delle 5 Regioni coinvolte nella programmazione (Toscana – Liguria – Sardegna – Corsica e Region Paca).
I lavori sono stati aperti dal presidente della Provincia di Livorno Alessandro Franchi. A seguire gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni. Monia Sanna, chef de Service des Relations Internationales Directiondes Affaires Européennes et Internationales ha introdotto le sessioni di lavoro suddivise in 4 focus tematici sui 4 assi prioritari individuati dalla Commissione Europea sul Programma della Cooperazione Transfrontaliera 2014/2020 (ASSE I: Promozione della competitività delle imprese nelle filiere transfrontaliere. ASSE II: Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi. ASSE III: Miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali. ASSE IV: Aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità e di inserimento attraverso l’attività economica).
La giornata del 21 aprile è stata dedicata interamente ai tavoli di lavoro: dalla capitalizzazione dei progetti in essere, alla concertazione delle nuove progettualità, con l’obiettivo di favorire interventi rispondenti alle concrete esigenze dei territori interessati. I risultati del confronto ai tavoli saranno illustrati nella seduta plenaria del 22.
L’iniziativa è stata realizzata secondo le metodologie PCM (Project Cycle Management – il Ciclo del Progetto) e GOPP (Goal Oriented Project Planning) con il supporto di esperti di livello nazionale. L’obiettivo di far emergere problematiche, obiettivi, attività ed azioni necessarie alla condivisione dei temi prioritari da proporre nella nuova Programmazione dei Fondi Comunitari.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio