Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

D’Agostino presidente del TTP

Zeno D’Agostino

TRIESTE – Zeno D’Agostino, commissario dell’Autorità Portuale di Trieste è stato nominato presidente della Trieste Terminal Passeggeri, durante l’assemblea dei soci svoltasi questa mattina presso la Stazione Marittima.
Dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio 2014, si è proceduto al rinnovo delle nomine dei consiglieri e del presidente.
Per quanto riguarda la nomina dei consiglieri, l’Autorità Portuale – che detiene il 40% delle quote della società – ha indicato il nome di Edi Kraus, assessore alle Attività Produttive del Comune di Trieste.
[hidepost]TAMI società privata che possiede il rimanente 60%, e a cui spetta la nomina dell’AD, ha confermato sia l’incarico a Franco Napp quale Amministratore Delegato sia ai Consiglieri Aldo Rigo e Beniamino Maltese. La durata degli incarichi sarà circoscritta ad un esercizio.
D’Agostino che ha deciso di rinunciare al compenso di venticinque mila euro previsto per l’incarico di presidente, ha affermato “L’Autorità Portuale vuole essere pienamente partecipe allo sviluppo degli indirizzi strategici e operativi della TTP che svolge servizi di interesse generale per la gestione dell’attività terminalistica passeggeri. In questo momento delicato per la società, vogliamo dare un segnale forte, perché è forte il potenziale del settore crocieristico per Trieste, se gestito adeguatamente. Inoltre avere la presenza di un rappresentante del Comune come Edi Kraus, sarà fondamentale visto il diretto impatto economico di questo business sulla città e il territorio circostante”.

* * *

Intanto si è svolto presso la Torre del Lloyd il comitato portuale triestino. Il punto fondamentale all’ordine del giorno è stato l’approvazione all’unanimità del Rendiconto Generale 2014, che presenta un avanzo di amministrazione pari a euro 6.547.261. Tale avanzo sarà utilizzato per valorizzare al meglio i punti di forza del sistema portuale attraverso un piano di riconversione e potenziamento strutturale del Porto di Trieste, da realizzarsi in forma strettamente coordinata tra pubblico e privato, anticipando gli investimenti già pianificati nei programmi delle opere dell’Autorità Portuale, con possibili acquisizioni di ulteriori fondi ottenibili nell’ambito dei programmi previsti a livello comunitario per i progetti di rafforzamento delle reti e degli hub logistici e portuali.
Tra le varie comunicazioni, il commissario Zeno D’Agostino ha fatto un approfondimento sulla fiera Transport Logistic che si svolge in questi giorni a Monaco di Baviera. L’Autorità Portuale è presente sia all’interno dello stand della Regione FVG con un ricco programma di appuntamenti istituzionali e di business con gli operatori, sia all’interno dello stand NAPA (North Adriatic Ports Association) dove verranno presentati gli ultimi progetti di studio finanziati dall’UE e portati avanti con gli altri porti dell’Alto Adriatico.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio