Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto Cervo analizza l’“harakiri” italiano

Un forum sulla “industria del lusso possibile” e delle sue ricadute sull’economia nazionale

PORTO CERVO – Quanto rende alla comunità locale un mega yacht ormeggiato in un porto italiano? Quante famiglie sono mantenute dal lavoro originato dai grandi simboli del lusso? Quali occasioni sono buttate al vento da un paese che fa prevalere l’invidia sulla logica economica e sul mercato?
A queste domande darà risposte venerdì 8 maggio a Porto Cervo, il primo forum sull’“industria del lusso possibile” che accenderà i riflettori sulle potenzialità economiche e sulle ricadute occupazionali di un settore che un paradosso evidente, in Italia viene demonizzato e non sfruttato come si potrebbe.
[hidepost]Prendendo spunto dalle misure e dai controlli che in passato hanno allontanato i mega yacht dai porti italiani, lo psicologo Paolo Crepet, Maurizio Martinelli del Tg2 e top opinion makers del settore lusso e del comparto della grande nautica, fra cui Roberto Giorgi di Frazer Yacht, Piergiorgio Massidda, presidente della Cagliari Free zone e i vertici di Deloitte financial advisory, analizzeranno potenzialità e distorsioni nell’approccio a questo comparto, delineandone anche le enormi ipotesi di crescita in Sardegna. Nel corso del forum sarà presentato uno studio Federagenti sulle ricadute territoriali della grande nautica che evidenzierà nel dettaglio quanto l’Italia butti al vento delle potenzialità in mercati che sarebbero naturalmente suoi.
Ecco il programma dell’incontro.
Alberto Ragnedda – sindaco di Arzachena (TBC); Franco Mulas – area manager starwood Costa Smeralda; Michele Pons – presidente Associazione Agenti Marittimi della Sardegna; Gavino Sini – presidente Camera di Commercio Sassari; Gianfranco Ganau – presidente Consiglio Regionale Sardegna; Francesca Barracciu – sottosegretario Beni Ambientali e Turismo (TBC).
Special Guest: Paolo Crepet – psichiatra e sociologo – “L’invidia del lusso”.
Intervengono: Chantal Montanarella – direttrice de Grisogono Group; Pasquale Ambrosio – presidente Confcommercio Olbia; Piergiorgio Massidda – presidente Cagliari Free Zone; Tommaso Nastasi – senior director Deloitte Financial Advisory.
Moderatore: Maurizio Martinelli TG2.
Presentazione studio Federagenti: Giovanni Gasparini – presidente sezione yacht “Mega Yacht: la rotta del tesoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora