Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sezione “Blu” medie di Albissola a bordo della Florencia Grimaldi

Gli studenti del corso C protagonisti di un programma di educazione civica del mare in collaborazione con il Propeller Club, la Capitaneria e l’Istituto Tecnico Nautico

I ragazzi della sezione C delle medie di Albissola a bordo della «Florencia» Grimaldi nell’ambito del progetto di educazione.

SAVONA – Con il classico «Benvenuti a bordo», il comandante della nave Florencia della Grimaldi Lines, Salvatore Astarita, ha accolto gli studenti della «Sezione Blu» della scuola media secondaria delle Albissole. «E’ stata un’esperienza straordinaria», hanno sottolineato gli studenti della sezione C coinvolti nel progetto «Sezione Blu – Adotta una nave», che con i loro insegnanti hanno intrapreso quest’anno un originale percorso scolastico verso l’ambiente marino, le tradizioni marinaresche, e le istituzioni portuali.
Ad attenderli nel grande salone della nave, c’erano il comandante della Capitaneria di Porto capitano di vascello Vincenzo Vitale, i dirigenti scolastici Domenico Buscaglia e Alessandro Gozzi, rispettivamente dell’istituto comprensivo delle Albissole e del nautico Ferraris-Pancaldo, Olga Gravano del Propeller club di Savona, Leonardo Picozzi dell’Autorità portuale e Nicoletta Negro assessore del Comune di Albissola Marina.
[hidepost]«E’ stata intercettata una grande opportunità per la scuola – ha sottolineato il comandante Vitale – per sensibilizzare, orientare e informare i giovani all’ambiente marino. Una vera educazione civica del mare che tutte le scuole dovrebbero intraprendere». Dello stesso avviso il preside Buscaglia, che aggiunge:«Sarebbe opportuno rivedere l’attuale didattica scolastica, alla luce di una società che ogni giorno propone nuove esperienze e nuovi percorsi di conoscenza per i giovani». Il dirigente Gozzi metterà a disposizione del progetto «Sezione Blu», la nave scuola Leon Pancaldo, il Museo del mare, il planetario e tutta la cultura e la tradizione marinara del nautico di Savona. Sempre nell’ambito del progetto, il Propeller di Savona ha promosso «Adotta una nave», con lo scopo di far conoscere le realtà portuali e lo shipping, con visite guidate all’interno del porto e «l’adozione» di una nave, rimanendo in contatto durante la sua navigazione. Il percorso scolastico della «Sezione Blu», che vede la partecipazione anche della Lega navale italiana di Savona e Albisola, si svilupperà complessivamente in un triennio.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio