Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Centro Polivalente assegnati i lavori

Può così partire la progettazione esecutiva – La cultura del mare e i servizi ai passeggeri

TARANTO – L’Autorità portuale ha chiuso la procedura di gara per l’appalto dei lavori del “Centro servizi Polivalente per usi portuali al Molo San Cataldo nel porto di Taranto”.
I lavori sono stati aggiudicati, utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e a seguito dell’espletamento della verifica della anomalia, al costituendo raggruppamento temporaneo di imprese Christian Color Srl di Taranto, Cardinale Srl, Antonacci Termoidraulica Srl – una delle 15 imprese concorrenti – per un importo a corpo pari a euro 6.632.660,00, comprensivi di oneri per progettazione e per sicurezza a seguito di attività di verifica economica dell’offerta.
[hidepost]Con la sottoscrizione del contratto di appalto si darà avvio alle attività di progettazione esecutiva (offerta in gg. 25) e alla realizzazione dei lavori (offerta in 365 gg.).
Il progetto del Centro Servizi Polivalente è stato scelto tramite un concorso di progettazione a premi, espletato nel 2008, e vinto dal professor architetto Rosario Pavia.
Il Centro Servizi Polivalente rappresenta un’importante opera architettonica sia per il porto che per la città. E’ inserito all’interno del più vasto progetto di riqualificazione del waterfront in grado di potenziare l’interrelazione porto-città. Le attività e gli eventi che sarà possibile svolgere in questa nuova sede avranno lo scopo di creare e rafforzare una più fondata identità sulla fusione armonica della cultura urbana e di quella marittima, dove il mare rappresenta la principale risorsa in grado di innescare processi di sviluppo locale e di rigenerazione urbana sostenibili nel tempo. Tale processo virtuoso contribuirà pertanto a potenziare una “Cultura del Mare” che si diffonda e pervada il tessuto sociale per un porto che vuole aprirsi a traffici mercantili e turistici oltre a quelli storici della grande industria.
L’edificio infatti potrà essere utilizzato a supporto di passeggeri e crocieristi.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio