Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arbitrato internazionale il convegno di Napoli

Oltre cento partecipanti dei principali uffici specialisti e dei governi di tutto il mondo

NAPOLI – Si è concluso al Maschio Angioino di Napoli il convegno organizzato dai giovani arbitri della Camera di Commercio Internazionale (Young Arbitrators Forum of the International Chamber of Commerce – YAF ICC) di Parigi e promosso dallo Studio Legale Lauro sul tema: “The Arbitration Agreement”, la clausola arbitrale.
[hidepost]“Mai come oggi il tema dell’arbitrato è di grande attualità nel settore commerciale internazionale – ha affermato Francesco Saverio Lauro, avvocato internazionale promotore dell’evento e organizzatore dell’appuntamento annuale Shipping and the Law – si tratta infatti di una forma di giustizia alternativa rispetto a quella amministrata dai giudici nazionali, che collima con la dimensione ormai globale assunta dall’economia e dal commercio e che spesso risulta più rispondente alla complessità e alle peculiari esigenze, anche sotto il profilo della tempistica, della risoluzione delle controversie commerciali internazionali”.
I lavori sono stati aperti da Francesco Saverio Lauro, il cui intervento ha affrontato il tema dell’importanza dell’arbitrato nell’ambito dei traffici internazionali contemporanei e in particolare la questione del superamento dei confini del diritto nazionale; tra gli interventi principali quello di Loukas Mistelis, direttore della School of International Arbitration della Queen Mary University of London ed autorità mondiale nel campo dell’arbitrato internazionale, che ha invece affrontato il tema del rapporto tra efficacia e legittimità dell’arbitrato internazionale.
La conferenza ha visto la partecipazione di più di cento partecipanti e gli interventi di partner dei più importanti studi legali internazionali (tra cui Baker & McKenzie, Hogan Lovells, Legance, Vinson & Elikins, Quinn Emanuel e King & Wood Mallesons), di inviati di governo, esperti, professionisti e accademici del settore dell’arbitrato internazionale provenienti da tutto il mondo, i quali hanno discusso le questioni più importanti relative alla redazione di una clausola arbitrale valida ed efficace, ancora oggi uno dei temi di maggiore attenzione per chi opera nel settore del diritto internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio