Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Europa, prima fase: studi e progetti in presentazione

Presenti il governatore della Toscana, il sindaco e l’Authority portuale, parleranno le società di consulenza e gli estensori del piano di partenza – I temi e il dibattito

LIVORNO – La prima fase della Piattaforma Europa, ovvero del nuovo, grande e ultramoderno terminal dei contenitori che il porto labronico intende realizzare ribaltando verso il mare – sulle vasche di colmata praticamente già complete – l’attuale terminal della Darsena Toscana. Sarà questo il tema della conferenza di presentazione programmata in pompa magna per martedì prossimo 26 maggio dalle 9,30 alle 13 nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia: una location estremamente suggestiva che sta diventando il biglietto da visita di tutte le riunioni importanti relative allo scalo.
[hidepost]Il programma della conferenza conferma l’importanza della presentazione. L’apertura ufficiale vedrà i saluti – e relativi interventi – del presidente (prossimo commissario) dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti, del sindaco Filippo Nogarin, del presidente della Camera di Commercio Sergio Costalli e – dulcis in fundo – del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che è ormai dichiaratamente il “padre spirituale” del grande progetto. Coordinerà Massimo Provinciali, segretario generale dell’Authority livornese e responsabile di primo piano per la pianificazione del porto.
Gli aspetti tecnico-progettuali della “Prima Fase” saranno illustrati in sequenza dall’ingegner Marco Tartaglini di Modimar, la società che ha firmato il progetto del piano regolatore del porto e della stessa Piattaforma Europa; dall’ingegner Enrico Cantoni di Technital (“Le infrastrutture di collegamento con la piattaforma Europa”); dal dottor Andrew Penfold, direttore di Ocean Shipping Consultant di Londra (“Le prospettive di mercato del porto di Livorno con il nuovo terminal contenitori e di fronte all’alternativa zero”); e dal dottor Simonetta Migliaccio della società del RINa D’Appolonia (“Il piano economico finanziario per il nuovo terminal contenitori”).
Finite le relazioni, dalle 12 circa seguirà un dibattito, aperto sia ai relatori che al pubblico, con le conclusioni affidate all’avvocato Giuliano Gallanti. Il tutto con il preannunciato avvio delle procedure per arrivare al più presto – il governatore Rossi ha detto di sperare che avvenga non oltre la metà del mese di giugno – alla gara internazionale di project-financing. Per la quale – ed è positivo per Livorno – continuano a giungere manifestazioni di interesse e richieste di partecipazione prima ancora che se ne conoscano i termini.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora