Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Europa, prima fase: studi e progetti in presentazione

Presenti il governatore della Toscana, il sindaco e l’Authority portuale, parleranno le società di consulenza e gli estensori del piano di partenza – I temi e il dibattito

LIVORNO – La prima fase della Piattaforma Europa, ovvero del nuovo, grande e ultramoderno terminal dei contenitori che il porto labronico intende realizzare ribaltando verso il mare – sulle vasche di colmata praticamente già complete – l’attuale terminal della Darsena Toscana. Sarà questo il tema della conferenza di presentazione programmata in pompa magna per martedì prossimo 26 maggio dalle 9,30 alle 13 nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia: una location estremamente suggestiva che sta diventando il biglietto da visita di tutte le riunioni importanti relative allo scalo.
[hidepost]Il programma della conferenza conferma l’importanza della presentazione. L’apertura ufficiale vedrà i saluti – e relativi interventi – del presidente (prossimo commissario) dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti, del sindaco Filippo Nogarin, del presidente della Camera di Commercio Sergio Costalli e – dulcis in fundo – del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che è ormai dichiaratamente il “padre spirituale” del grande progetto. Coordinerà Massimo Provinciali, segretario generale dell’Authority livornese e responsabile di primo piano per la pianificazione del porto.
Gli aspetti tecnico-progettuali della “Prima Fase” saranno illustrati in sequenza dall’ingegner Marco Tartaglini di Modimar, la società che ha firmato il progetto del piano regolatore del porto e della stessa Piattaforma Europa; dall’ingegner Enrico Cantoni di Technital (“Le infrastrutture di collegamento con la piattaforma Europa”); dal dottor Andrew Penfold, direttore di Ocean Shipping Consultant di Londra (“Le prospettive di mercato del porto di Livorno con il nuovo terminal contenitori e di fronte all’alternativa zero”); e dal dottor Simonetta Migliaccio della società del RINa D’Appolonia (“Il piano economico finanziario per il nuovo terminal contenitori”).
Finite le relazioni, dalle 12 circa seguirà un dibattito, aperto sia ai relatori che al pubblico, con le conclusioni affidate all’avvocato Giuliano Gallanti. Il tutto con il preannunciato avvio delle procedure per arrivare al più presto – il governatore Rossi ha detto di sperare che avvenga non oltre la metà del mese di giugno – alla gara internazionale di project-financing. Per la quale – ed è positivo per Livorno – continuano a giungere manifestazioni di interesse e richieste di partecipazione prima ancora che se ne conoscano i termini.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio